SAN CASCIANO - È festa grande a San Casciano per la tradizionale ricorrenza legata al patrono che si celebra lunedì 12 e martedì 13 agosto. A Cassiano, il santo pedagogista la cui storia è quella di un uomo vissuto nel quarto secolo che in vita ebbe il dono dell'insegnamento, è dedicata una delle più importanti feste di San Casciano il cui toponimo deriva proprio dal Santo.
In realtà si tratta di un doppio appuntamento con la storia, la tradizione religiosa e la cultura popolare del comune chiantigiano, organizzato dal Comune di San Casciano, dalla Propositura, dal Circolo Acli e dalla Pro Loco con il contributo di ChiantiBanca.
Alle 8 di domani è prevista la celebrazione della Santa Messa e il triduo in preparazione della festa. È un momento che permette alla comunità di ritrovarsi unita nella celebrazione delle proprie origini e tradizioni.
"Un evento importante che oltre a ripercorrere il significato delle nostre radici religiose - dichiara il sindaco Roberto Ciappi - costituisce un punto di forza dell'estate sancascianese che attrae per la sua tipicità e la sua ricchezza storica e paesana, richiamando migliaia e migliaia di cittadini e visitatori".
Organizzata dalla Propositura Collegiata San Cassiano, la festa religiosa prevede lunedì 12 agosto la celebrazione della Santa Messa prefestiva alle ore 18:00 e dalle ore 19:30 prende il via la sagra di San Cassiano in piazza Cavour dedicata al martire di origini del nord Italia, organizzata dal Circolo Acli.
Il santo insegnò grammatica, retorica e stenografia agli studenti pagani di Imola e da questi stessi fu ucciso per l'attività evangelica che conduceva attraverso le competenze e l'impegno legato al mondo dell'istruzione.
I suoi allievi usarono gli strumenti didattici, tavolette e altro materiale scolastici, per colpirlo a morte. L'apice della tradizionale ricorrenza è in programma martedì 13 agosto quando la festa acquisirà il momento di solennità più alto.
La Santa Messa sarà celebrata tre volte nel corso della giornata alle ore 8, alle ore 10 e alle ore 17: 30. Seguirà nel pomeriggio la processione per le vie del paese. La festa di San Cassiano ha il suo tradizionale epilogo con il concerto del Corpo musicale Oreste Carlini alle ore 21:30.
I fuochi d'artificio chiuderanno in bellezza la festa patronale di metà agosto. "Un particolare ringraziamento a tutti i volontari che contribuiscono ad animare - aggiunge il sindaco - e a rendere speciale questa festa".
Cosa è successo all'assegno di divorzio? Facciamo il punto
10 novembre 2019. Sette anni di Gazzettino del Chianti
Strade, marciapiedi, mobilità. Dossier dello Spi Cgil su Greve
Dissesto idrogeologico. Consorzio e Comuni lavorano lungo la Pesa
4 Chianti Classico nella Top 100 di Wine Spectator
Come riconoscere le tracce lasciate dagli animali selvatici
Dal Gobetti-Volta al Climate Strike: il "reportage" dei ragazzi
Saverio ci insegna a essere ribelli... praticando la gentilezza