IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta, in collaborazione con il Centro Fiorentino Studi Giuridici, e l’associazione Domea, è lieto di annunciare l’evento formativo intitolato “La memoria delle donne”, che si terrà il 15 marzo al Loggiato del Pellegrino.
L’incontro si propone di esplorare e approfondire il ruolo delle donne nella memoria storica e nelle varie discipline artistiche e culturali.
L’evento è gratuito e accreditato per gli avvocati, con il protocollo numero 2577.
La giornata avrà inizio alle 10 con i saluti istituzionali, per poi proseguire con una serie di interventi tenuti da esperti del settore.
Tra i temi affrontati: le memorie collettive della Sardegna, il ruolo delle donne nella medicina, la figura di Lidia Poët, prima donna ammessa all’Ordine degli avvocati, e le esperienze femminili nella professione legale.
Inoltre, si approfondiranno importanti riflessioni sulla musica, il teatro e le accademie femminili tra il XVII e il XVIII secolo.
“È un onore per Impruneta ospitare un evento di questa portata, che celebra e valorizza la memoria delle donne, un tema che merita attenzione e approfondimento. Siamo orgogliosi di essere partner in questa iniziativa che promuove la cultura e la formazione giuridica nel nostro territorio” hanno dichiarato l’assessora Lara Fabbrizzi e il sindaco Riccardo Lazzerini.
La giornata terminerà con una discussione finale e un momento musicale.
Programma dell’evento
Ore 10: saluti istituzionali
Ore 10.30: inizio dei lavori
Gabriella Nocentini: “Dolores Turchi: Memorie collettive e immaginario tradizionale della Sardegna”
Maria Pagnini: “Giuliana Bartolozzi: Ricamatrice di Bagno a Ripoli”
Tommaso Iannucci: “Prima e dopo la Montessori: è stata una vera rivoluzione? Donne nella medicina”
Ore 11.30: pausa caffè
Nicoletta Lepri: “Art brut e memoria femminile”
Avv. Carlo Ambrogi e Avv. Erika Vidrich: “Una donna non può essere avvocato. Lidia Poet”
Ore 13-15: pausa pranzo
Gaia Palesati: “Perché cantando il duol si disacerba: il canto a braccio delle donne tra alto Lazio, Abruzzo e Toscana”
Maria Pia Paoli: “Tra poesia, musica e varia erudizione. Le donne e le accademie nei secoli XVII/XVIII”
Paola Gibbin: “Gisella Selden-Goth, una compositrice da ricordare a cinquanta anni dalla scomparsa”
Monica Santoro: “Il teatro che porta memoria: esperienza e spettacoli di attrici e registe del nostro tempo”
Annalisa Massari: “Donne di scuola: dalla pluriclasse al registro elettronico”
Ore 17: discussione finale
Ore 17.30: momento musicale e saluti finali
©RIPRODUZIONE RISERVATA