E’ stato un evento speciale quello presentato dai giovani del dopo cresima al Cinema Teatro Everest “Sala della Comunità Giovanni Paolo II” domenica 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria.
Michele, Duccio, Margherita, Marco, Sara, Andrea, Letizia, Leonardo, Matteo, si sono alternati alla lettura di testimonianze di uomini e donne che hanno vissuto la tremenda esperienza dei campi di sterminio.
C’è stato spazio anche per la proiezione d’immagini , e di un film “Deportato I57633; Voglia di non morire” tratto dall’omonimo libro di Manuela Valletti. Il film descrive la storia di Ferdinando Valletti deportato a Mauthausen, che riuscì a salvarsi grazie ad un pallone, perché Valletti era un giocatore del Milan, e l’occasione per lui arrivò quando le SS cercarono tra le baracche uno che sapesse giocare a calcio. Si fece avanti nonostante le precarie condizioni di salute, riuscendo a giocare diverse partite con le SS, fino alla liberazione da quell’inferno. Tra il pubblico che ha particolarmente apprezzato le letture dei giovani, anche il sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini che insieme al Proposto don Massimiliano Gori e Roberta Tassini, ci hanno concesso una foto tutti insieme sul palco del Cinema Teatro Everest. Anche queste sono “Gocce di Memoria”.
(Ant.Tad.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA