spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il 2 e 3 marzo. A tenerlo saranno gli attori Massimo Poggio e Gualtiero Burzi.

    Nuove esperienze creative, tecniche d’improvvisazione, emozioni ed espressione corporea tra suoni e musica. Tutto questo e tanto altro saranno gli oggetti di studio dello stage in programma presso il Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga in programma sabato 2 e domenica 3 marzo con gli attori Massimo Poggio (in foto) e Gualtiero Burzi.
     

    Lo stage si terrà sabato 2 marzo dalle 14 alle 19 e domenica 3 marzo dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.30. Nei due giorni si affronteranno le tecniche di rilassamento e training fisico-vocale; l’improvvisazione teatrale; la lettura dinamica e la narrazione e interpretazione. Si lavorerà su testi letterari tra i quali "Il sottotenente Gustle" e "La signorina Else" di Schnitzler e "Casse pipe" di Celine. Chi vorrà, potrà portare un brano di un libro a sua scelta. Lo stage sarà realizzato con un minimo di 10 partecipanti
     

    Il costo dell’iscrizione allo stage è di 100 euro. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 335 6188690, scrivere un’e-mail all’indirizzo info@teatrovittorioalfieri.com oppure visitare il sito internet www.teatrovittorioalfieri.com.
     

    Massimo Poggio. Nel 1995 si è diplomato presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Dal 1995 al 2000 lavora in teatro con Luca Ronconi, Mauro Avogadro, Walter Lemoli, Ruggero Cappuccio. Dal 2000 sposta la sua attenzione al cinema e alla televisione. Prende parte a film importanti quali "La finestra di fronte" e "Cuore Sacro" di Ferzan Ozpetek, "Il Compleanno" di Marco Filiberti, "Il Sangue dei Vinti" di Michele Soavi. Prende parte in serie televisive quali "Questa è la mia terra", "48 ore", "Zodiaco", "Maria Montessori", "I liceali". Dal 2010 è tornato al teatro non solo come attore ma anche come autore raccontando storie epiche di ciclismo. In uscita per Rai Uno sono previsti due film: "K2 la Montagna degli Italiani" e "Olivetti, la Forza di un Sogno".
     

    Gualtiero Burzi. Diplomatosi nel 2000 presso la scuola triennale per attori del Teatro Stabile di Torino, fondata da Luca Ronconi, continua gli studi presso lo stesso Teatro portando a termine il corso di perfezionamento diretto da Massimo Castri. Lavora in teatro diretto da importanti registi tra i quali: Luca Ronconi, Giancarlo Cobelli, Franco Però, Mauro Avogadro, Antonio Sixty, Sergio Pierattini, Nicholas Brierly, Stefano Messina e altri. Nel 2003 inizia ad apparire in televisione sulle principali reti nazionali interpretando ruoli da protagonista o da coprotagonista diretto da Michele Soavi, Carlo Lizzani, Claudio Bonivento, Eros Puglielli, Alberto Sironi, Antonio Frazzi, Maurizio Zaccaro nelle seguenti miniserie: "Ultimo 3 l'Infiltrato", "Il Grande Torino", "Le Cinque Giornate di Milano", "Attacco allo Stato", "Zodiaco", "Il Commissario Deluca", "Lo Smemorato di Collegno" “Le Ragazze dello Swing","Eroi per caso". Nel 2005 ottiene il ruolo da protagonista nel film per il cinema intitolato "Lettere dalla Sicilia", vincitore del Globo D'Oro, premio dato dalla stampa estera.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...