TUTTI GLI ARTICOLI DI:
CHIANTI
Cinghiali: “Il 90-95% sono di ceppi italiani”. Lupi: “Non si può lasciare che vadano in giro in contesti urbani”
Giorgio Scianna ha vinto l’edizione 2023 del Premio Letterario Chianti
Fortissime precipitazioni pomeridiane su vaste zone del Chianti: anche pesanti grandinate
Premio Letterario Chianti, la finale sabato 27 maggio al cinema teatro “Boito” di Greve in Chianti
L’INTERVISTA / Duccio Berzi: “I lupi stanno cambiando abitudini. Si studia per ipotizzare gli scenari futuri”
Unesco sempre più vicina: il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico è in “Tentative List”
“Ma quanto è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi”… in Chianti!
Infrastrutture, gli industriali del Chianti: “Grave ritardo. Intervenire urgentemente su Autopalio”
Chianti Classico: al Vinitaly 2023 si presenta un Gallo Nero in grandissima forma
Piera Ventre sabato 1 aprile a Greve per il Premio Letterario Chianti
Sostieni il Gazzettino del Chianti
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.
Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.
WeChianti
-
“Festival di Pentecoste”: dal 3 al 23 giugno l’abbazia di Badia a Passignano apre il Cenacolo alla musica da camera
Leggi su WeChianti > -
Profumi (e sapori) di Lamole: 20esima edizione nel piccolo paesaggio storico d’Italia
Leggi su WeChianti > -
Castelnuovo B.ga: domenica 4 giugno passeggiata sostenibile con partenza dal Museo del Paesaggio
Leggi su WeChianti > -
Slow Food: il Mercato della Terra mette radici a Mercatale (ogni primo sabato del mese)
Leggi su WeChianti > -
Unione Cuochi della Toscana: “Tutelare subito la Bistecca alla fiorentina”
Leggi su WeChianti > -
Presente e futuro del turismo a piedi nel Chianti: ne parliamo con Eleonora Grechi
Leggi su WeChianti > -
Castellina: nuovo nome e nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti
Leggi su WeChianti > -
Dagli USA a Greve in Chianti: studenti di Portland alla scoperta della magia del “vivere lento”
Leggi su WeChianti > -
Arte contemporanea, estate pazzesca nel Chianti fiorentino. Installazioni ovunque: andiamo a scoprirle…
Leggi su WeChianti > -
Vino, street food e musica fino a notte fonda: venerdì 2 giugno torna “Castelnovino”, ecco chi ci potrete trovare…
Leggi su WeChianti >
New title
WeChianti
-
“Festival di Pentecoste”: dal 3 al 23 giugno l’abbazia di Badia a Passignano apre il Cenacolo alla musica da camera
Leggi su WeChianti > -
Profumi (e sapori) di Lamole: 20esima edizione nel piccolo paesaggio storico d’Italia
Leggi su WeChianti > -
Castelnuovo B.ga: domenica 4 giugno passeggiata sostenibile con partenza dal Museo del Paesaggio
Leggi su WeChianti > -
Slow Food: il Mercato della Terra mette radici a Mercatale (ogni primo sabato del mese)
Leggi su WeChianti > -
Unione Cuochi della Toscana: “Tutelare subito la Bistecca alla fiorentina”
Leggi su WeChianti > -
Presente e futuro del turismo a piedi nel Chianti: ne parliamo con Eleonora Grechi
Leggi su WeChianti > -
Castellina: nuovo nome e nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti
Leggi su WeChianti > -
Dagli USA a Greve in Chianti: studenti di Portland alla scoperta della magia del “vivere lento”
Leggi su WeChianti > -
Arte contemporanea, estate pazzesca nel Chianti fiorentino. Installazioni ovunque: andiamo a scoprirle…
Leggi su WeChianti > -
Vino, street food e musica fino a notte fonda: venerdì 2 giugno torna “Castelnovino”, ecco chi ci potrete trovare…
Leggi su WeChianti >