TUTTI GLI ARTICOLI DI:
FIRENZE SIENA TOSCANA
Tre infermiere del 118 di Siena-Grosseto premiate come “angeli” del soccorso
Maltempo, codice giallo per ghiaccio dalla mezzanotte alle 9 del 29 novembre
Saldo Tari: avvisi di pagamento in consegna a San Casciano, Firenze, Scandicci, Impruneta e Bagno a Ripoli
Violenza di genere, cinque chiamate al giorno al 112 toscano da marzo a novembre del 2023
Maltempo, codice arancione per vento e mareggiate su isole e costa centro-meridionale
A breve in Toscana il numero europeo 116117 per l’assistenza sanitaria non urgente
Pronto soccorso ospedale San Giovanni di Dio: lavori di adeguamento in Radiologia
Codice giallo su molte zone della Toscana per vento: dalle 21 di venerdì 24 a sabato 25 novembre
Sedici persone intossicate da funghi nella Asl Toscana Centro: 3 casi gravi per consumo di Amanita Phalloides
Al Meyer oltre 900 bambini seguiti dall’ambulatorio di Genetica Oculare: la storia di uno di loro
Sostieni il Gazzettino del Chianti
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.
Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.
WeChianti
-
Stagione teatrale al “Boito” di Greve in Chianti: l’abbonamento costa solo 25 euro!
Leggi su WeChianti > -
Oro e porpora nei vigneti di Brolio… prima che l’inverno li spogli
Leggi su WeChianti > -
Il freddo? Combattetelo con una “Zuppa Lombarda”. E… perché si chiama così?
Leggi su WeChianti > -
Vendemmia 2023: sette produttori toscani (tre nel Chianti Classico) tirano le somme. E sono positive
Leggi su WeChianti > -
Barberino Tavarnelle: al via la stagione teatrale del Regina Margherita di Marcialla
Leggi su WeChianti > -
Il Sangiovese nelle sue declinazioni: degustazione (sold out) il 28 novembre a Barberino Tavarnelle
Leggi su WeChianti > -
Malattie vite, olivo e alberi da frutta: accordo Regione-Università di Pisa
Leggi su WeChianti > -
Teatro “Vittorio Alfieri”: da domenica 26 novembre la stagione teatrale 2023/24 a Castelnuovo Berardenga
Leggi su WeChianti > -
La natura entra nel borgo: grande successo per “In attesa di Gaia”, a Palazzo Malaspina
Leggi su WeChianti > -
Il teatro Boito di Greve in Chianti rinasce con una stagione che alterna prosa e pellicole
Leggi su WeChianti >
New title
WeChianti
-
Stagione teatrale al “Boito” di Greve in Chianti: l’abbonamento costa solo 25 euro!
Leggi su WeChianti > -
Oro e porpora nei vigneti di Brolio… prima che l’inverno li spogli
Leggi su WeChianti > -
Il freddo? Combattetelo con una “Zuppa Lombarda”. E… perché si chiama così?
Leggi su WeChianti > -
Vendemmia 2023: sette produttori toscani (tre nel Chianti Classico) tirano le somme. E sono positive
Leggi su WeChianti > -
Barberino Tavarnelle: al via la stagione teatrale del Regina Margherita di Marcialla
Leggi su WeChianti > -
Il Sangiovese nelle sue declinazioni: degustazione (sold out) il 28 novembre a Barberino Tavarnelle
Leggi su WeChianti > -
Malattie vite, olivo e alberi da frutta: accordo Regione-Università di Pisa
Leggi su WeChianti > -
Teatro “Vittorio Alfieri”: da domenica 26 novembre la stagione teatrale 2023/24 a Castelnuovo Berardenga
Leggi su WeChianti > -
La natura entra nel borgo: grande successo per “In attesa di Gaia”, a Palazzo Malaspina
Leggi su WeChianti > -
Il teatro Boito di Greve in Chianti rinasce con una stagione che alterna prosa e pellicole
Leggi su WeChianti >