TUTTI GLI ARTICOLI DI:
LETTERE & SEGNALAZIONI
Gaiole in Chianti: “Al via i restauri alla Pieve di Spaltenna”
“Vertine, che bella la nuova ringhiera appena installata nel borgo gaiolese”
“Cimitero San Casciano, un cipresso è caduto sulla tomba di mia madre. E nessuno mi ha avvisata”
“Percorso pedonale in costruzione fra Noce e Tavarnelle: il cantiere è diventato un cantiere… fantasma”
“Piccoli… mostri crescono a Castelnuovo Berardenga: distrutto il tabellone del canestro ai giardini”
Verdi per Impruneta: “A Impruneta rallenta la raccolta differenziata dei rifiuti”
Bagno a Ripoli: “Caro presidente Giani troppo facile parlare ora di cambiamento climatico…”
Sicelle: “Il nostro ristorante, altre attività, i cittadini, senza luce da giovedì 2 novembre alle 21.30”
“Quelle reti intorno ai campi: ferita al paesaggio, pericolo per gli animali. I Comuni intervengano”
“Tpl a Impruneta, è l’ora di unificare la corsa 39/P (il giro della Presuria) con le altre linee urbane”
Sostieni il Gazzettino del Chianti
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.
Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.
WeChianti
-
Oro e porpora nei vigneti di Brolio… prima che l’inverno li spogli
Leggi su WeChianti > -
Vendemmia 2023: sette produttori toscani (tre nel Chianti Classico) tirano le somme. E sono positive
Leggi su WeChianti > -
Barberino Tavarnelle: al via la stagione teatrale del Regina Margherita di Marcialla
Leggi su WeChianti > -
Il Sangiovese nelle sue declinazioni: degustazione (sold out) il 28 novembre a Barberino Tavarnelle
Leggi su WeChianti > -
Malattie vite, olivo e alberi da frutta: accordo Regione-Università di Pisa
Leggi su WeChianti > -
Teatro “Vittorio Alfieri”: da domenica 26 novembre la stagione teatrale 2023/24 a Castelnuovo Berardenga
Leggi su WeChianti > -
La natura entra nel borgo: grande successo per “In attesa di Gaia”, a Palazzo Malaspina
Leggi su WeChianti > -
Il teatro Boito di Greve in Chianti rinasce con una stagione che alterna prosa e pellicole
Leggi su WeChianti > -
A Villa a Sesta: domenica 26 novembre torna il Mercat’Unto. Con stand, musica ed eventi
Leggi su WeChianti > -
Arte, teatro e musica. Tutti gli appuntamenti del ricco weekend sancascianese
Leggi su WeChianti >
New title
WeChianti
-
Oro e porpora nei vigneti di Brolio… prima che l’inverno li spogli
Leggi su WeChianti > -
Vendemmia 2023: sette produttori toscani (tre nel Chianti Classico) tirano le somme. E sono positive
Leggi su WeChianti > -
Barberino Tavarnelle: al via la stagione teatrale del Regina Margherita di Marcialla
Leggi su WeChianti > -
Il Sangiovese nelle sue declinazioni: degustazione (sold out) il 28 novembre a Barberino Tavarnelle
Leggi su WeChianti > -
Malattie vite, olivo e alberi da frutta: accordo Regione-Università di Pisa
Leggi su WeChianti > -
Teatro “Vittorio Alfieri”: da domenica 26 novembre la stagione teatrale 2023/24 a Castelnuovo Berardenga
Leggi su WeChianti > -
La natura entra nel borgo: grande successo per “In attesa di Gaia”, a Palazzo Malaspina
Leggi su WeChianti > -
Il teatro Boito di Greve in Chianti rinasce con una stagione che alterna prosa e pellicole
Leggi su WeChianti > -
A Villa a Sesta: domenica 26 novembre torna il Mercat’Unto. Con stand, musica ed eventi
Leggi su WeChianti > -
Arte, teatro e musica. Tutti gli appuntamenti del ricco weekend sancascianese
Leggi su WeChianti >