spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 2 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    PERSONE & STORIE

    Nel nome di Massimo Bertini, scomparso a 37 anni: dall’Antella una storia di amore, famiglia, solidarietà

    Nel febbraio 2024 la scoperta di un rarissimo tumore cerebrale, il glioblastoma; il 2 dicembre l'addio. La sorella Debora: "Quella sera stessa abbiamo deciso che dovevamo fare qualcosa..."

    Sorrisi e commozione hanno incorniciato la terza edizione de “Il Marzocco” di Barberino Tavarnelle

    Un atto d'amore collettivo per Barbara Enrichi, la Filarmonica di San Donato in Poggio e il Cinema Olimpia di Tavarnelle

    Mercatale, gli splendidi cento anni di Bruna Anichini. Festeggiati fra candeline, ricordi e l’affetto dei familiari

    La cucina e il cucito sono state le sue grandi passioni, coltivate con dedizione e amore, in particolare dopo il pensionamento. Indimenticabili le sue frittelle di riso...

    Tavarnelle, quanto amore attorno a Fabio Chiti: il ricordo della “sua” Misericordia e della sorella Laura

    “Ha costituito un esempio per tutti noi, e ha contribuito a far crescere la Confraternita". "E' sempre stato il mio confidente, il mio sostegno, il mio “rompino fratellino” fino al suo ultimo respiro”

    Premio “Il Marzocco di Barberino Tavarnelle” 2025: a Barbara Enrichi, Cinema Olimpia e Filarmonica San Donato

    La cerimonia di consegna è in programma questa sera alle ore 21.30 alla Pineta di Barberino Val d'Elsa

    Il dolore di Barberino Tavarnelle per la scomparsa di Fabio Chiti: 56 anni, era una delle anime della Misericordia

    Il sindaco David Baroncelli: "Fabio ha garantito una presenza costante, discreta, consapevole, al fianco delle persone più fragili e bisognose di supporto. Sentiremo tutti la sua mancanza"

    Giovani, entusiasti, volontari: il successo della Sagra dell’Ortica della Sambuca è anche loro

    Si è chiuso domenica 22 giugno il lungo week end in riva alla Pesa, che anche quest'anno ha riscosso consensi e partecipazione. E il Bar dei Rioni è uno dei suoi centri...

    A San Polo in Chianti (la patria dell’iris) il giaggiolo profuma anche d’arte e artigianalità

    Installata nel piazzale delle scuole della frazione grevigiana l'opera in ferro battuto di Arturo Badii. L'assessore Saturnini: "Un antico mestiere rappresenta uno strumento di promozione turistica"

    Cittadini e turisti uniti dal fascino senza tempo dell’Infiorata di San Donato in Poggio

    L'iniziativa ha registrato una partecipazione straordinaria da parte dei residenti e dei visitatori che in questo periodo dell'anno soggiornano nel Chianti

    Festa Arte e Sport di Cerbaia, ieri la chiusura: il nostro viaggio dietro… le quinte alla scoperta dei volontari

    Piera e Maria Grazia, addette alla sfilata storica ("Tutti vogliono fare i nobili e nessuno i popolani" sorridono). Niccolò, che ha iniziato giovanissimo: "Ero qui con il babbo, c'era un grembiule libero..."

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.