TUTTI GLI ARTICOLI DI:
PERSONE & STORIE
Lutto improvviso a Mercatale: muore a 65 anni Marco Pucci. Era volontario della Misericordia: il ricordo
Marco Ferrati, professione truccatore. Da San Donato in Poggio a Miss Europe Continental: “Un tornado di emozioni”
Nel Chianti fiorentino un laboratorio artistico e collettivo aperto a tutti sull’identità femminile
La Romola: Lucidalba Arvedi compie 100 anni. La visita del sindaco Ciappi e… tanti ricordi
Giovedì 23 novembre: a Montefiridolfi trova un porcino da quasi 600 grammi mentre va a caccia
Era dentro al cofano di una Ford a San Casciano: adesso la gattina Cricchetta cerca una famiglia
Praticano il massaggio cardiaco all’amico e gli salvano la vita: la storia dalla campagna sancascianese
Un dolore che ha tolto il fiato a Barberino Tavarnelle: in memoria di Simone Corsini
Alessio, Camilla e Diego, da Greve in Chianti a spalare fango a Campi Bisenzio: “Una vera lezione di vita”
Greve in Chianti: l’AVG piange per la scomparsa di Fabrizio Merendoni
Sostieni il Gazzettino del Chianti
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.
Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.
WeChianti
-
Stagione teatrale al “Boito” di Greve in Chianti: l’abbonamento costa solo 25 euro!
Leggi su WeChianti > -
Oro e porpora nei vigneti di Brolio… prima che l’inverno li spogli
Leggi su WeChianti > -
Il freddo? Combattetelo con una “Zuppa Lombarda”. E… perché si chiama così?
Leggi su WeChianti > -
Vendemmia 2023: sette produttori toscani (tre nel Chianti Classico) tirano le somme. E sono positive
Leggi su WeChianti > -
Barberino Tavarnelle: al via la stagione teatrale del Regina Margherita di Marcialla
Leggi su WeChianti > -
Il Sangiovese nelle sue declinazioni: degustazione (sold out) il 28 novembre a Barberino Tavarnelle
Leggi su WeChianti > -
Malattie vite, olivo e alberi da frutta: accordo Regione-Università di Pisa
Leggi su WeChianti > -
Teatro “Vittorio Alfieri”: da domenica 26 novembre la stagione teatrale 2023/24 a Castelnuovo Berardenga
Leggi su WeChianti > -
La natura entra nel borgo: grande successo per “In attesa di Gaia”, a Palazzo Malaspina
Leggi su WeChianti > -
Il teatro Boito di Greve in Chianti rinasce con una stagione che alterna prosa e pellicole
Leggi su WeChianti >
New title
WeChianti
-
Stagione teatrale al “Boito” di Greve in Chianti: l’abbonamento costa solo 25 euro!
Leggi su WeChianti > -
Oro e porpora nei vigneti di Brolio… prima che l’inverno li spogli
Leggi su WeChianti > -
Il freddo? Combattetelo con una “Zuppa Lombarda”. E… perché si chiama così?
Leggi su WeChianti > -
Vendemmia 2023: sette produttori toscani (tre nel Chianti Classico) tirano le somme. E sono positive
Leggi su WeChianti > -
Barberino Tavarnelle: al via la stagione teatrale del Regina Margherita di Marcialla
Leggi su WeChianti > -
Il Sangiovese nelle sue declinazioni: degustazione (sold out) il 28 novembre a Barberino Tavarnelle
Leggi su WeChianti > -
Malattie vite, olivo e alberi da frutta: accordo Regione-Università di Pisa
Leggi su WeChianti > -
Teatro “Vittorio Alfieri”: da domenica 26 novembre la stagione teatrale 2023/24 a Castelnuovo Berardenga
Leggi su WeChianti > -
La natura entra nel borgo: grande successo per “In attesa di Gaia”, a Palazzo Malaspina
Leggi su WeChianti > -
Il teatro Boito di Greve in Chianti rinasce con una stagione che alterna prosa e pellicole
Leggi su WeChianti >