spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castelnuovo Berardenga: inaugurato l’ecocompattatore al negozio Coop di via Caduti della Resistenza

    Ogni 100 bottiglie è possibile fare la conversione in 100 punti Socio Coop nell'apposita sezione dell'App Coripet

    CASTELNUOVO BERARDENGA – È stato inaugurato nei giorni scorsi a Castelnuovo Berardenga il nuovo ecocompattatore Coripet, installato dall’Unione Coop Amiatina, con il patrocinio del Comune, vicino al negozio Coop  di via Caduti della Resistenza.

    Al taglio del nastro hanno partecipato Marco Ragni, componente del Collegio dei sindaci revisori della Coop Unione Amiatina, il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi e il vicesindaco Alessandro Maggi.

    L’ecocompattatore consente la raccolta delle bottiglie in Pet per il loro invio al riciclo, in una logica “bottle to bottle”.

    Le bottiglie recuperate vengono trasferite in un centro di riciclo senza ulteriori passaggi ed entrano direttamente nel processo di produzione che consente di dare una seconda vita a questo materiale che viene totalmente riciclato per realizzare nuovi oggetti.

    “L’ecocompattatore è una soluzione pratica che incoraggia i residenti a partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente – afferma il sindaco Nepi – per questo accogliamo con interesse l’iniziativa dell’Unione Coop Amiatina che ringraziamo”.

    “L’amministrazione comunale – rimarca – crede fermamente nella differenziazione dei rifiuti e sta continuando ad investire in questa direzione con risultati che sono confermati dai dati: abbiamo superato da tempo la soglia del 70% di raccolta differenziata”.

    “Oltre al riciclo delle bottiglie in plastica – aggiunge – abbiamo installato 4 casette dell’acqua a Castelnuovo Berardenga, Casetta, Pianella e Quercegrossa che solo nel 2023 hanno consentito di conferire in discarica 200mila bottiglie di plastica in meno, una cifra considerevole per il nostro territorio”.

    “Come prossimo obiettivo – conclude – prevediamo di installare una quinta Casetta a Ponte a Bozzone. Crediamo sia importante che tutti si impegnino per ridurre l’uso della plastica e per riciclarla andando verso una gestione più sostenibile dei rifiuti”.

    “Il posizionamento dell’ecocompattatore vicino al negozio – spiega Marco Ragni di Unione Coop Amiatina – risponde alle esigenze di soci e clienti, sempre più attenti e desiderosi di fare la propria parte per l’ambiente”.

    “Per stimolare l’utilizzo del macchinario – fa sapere – sono stati attivati anche dei meccanismi premianti come il punto registrato sulla carta socio per ogni bottiglia conferita attraverso l’App. Ogni 100 bottiglie è possibile fare la conversione in 100 punti Socio Coop nell’apposita sezione dell’App Coripet”.

    “Nel negozio Coop di Castelnuovo Berardenga – dice ancora Ragni – è presente anche una postazione per la raccolta di olio esausto a testimonianza dell’impegno concreto di Coop per l’ambiente”.

    “Ricordiamo – conclude – che l’olio correttamente smaltito è una risorsa, che viene utilizzata per ricavare olio lubrificante, biodiesel, bitume, glicerina e saponette. Al contrario uno smaltimento sbagliato dell’olio crea danni irreparabili all’ambiente, inquina le falde acquifere, compromette gli ecosistemi e danneggia le tubature e le reti fognarie”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...