spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve in Chianti, nominata la giunta comunale: ecco i cinque assessori che affiancheranno Paolo Sottani

    Poche sorprese rispetto alle indiscrezioni: sono Monica Toniazzi (anche vicesindaca), Giulio Saturnini, Ilary Scarpelli, Paolo Tepsich e Giacomo Amalfitano

    GREVE IN CHIANTI – Poche, pochissime sorprese nella composizione della giunta comunale da parte del sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani.

    Due conferme rispetto a quella uscente (Giulio Saturnini e Ilary Scarpelli), dentro un rappresentante di Italia Viva (Paolo Tepsich, consigliere comunale uscente), Monica Toniazzi (consigliera comunale con oltre 500 preferenze, Pd area-Schlein) nominata vicesindaca.

    E il nome del quinto assessore, quelo che “ballava” di più, che ha visto Sottani dirigersi verso Giacomo Amalfitano (Pd area-Schlein) e non verso il terzo con più preferenze alle urne, Gregorio Parrini.

    “Siamo tutti all’opera per la nostra comunità – dichiara il sindaco Sottani – Intendo dare vita a questa nuova avventura con uno slancio che punta al miglioramento della qualità della vita del nostro territorio, al benessere sostenibile di un luogo fatto di persone che non smettono di sognare, di coltivare aspirazioni, vocazioni, potenzialità, un luogo coeso, solidale, aperto al prossimo”.

    “Il lavoro procederà in continuità agli impegni del mandato precedente – rilancia – e si proietterà nel futuro con obiettivi e progetti nuovi innestando un percorso di squadra che si rivelerà fondamentale nella gestione amministrativa dei prossimi anni”.

    “Rivolgo ancora una volta – conclude Sottani – il mio più caloroso ringraziamento alle cittadine e ai cittadini per la fiducia che hanno voluto riporre in noi e che ricambieremo con l’impegno a fare sempre di più e meglio, a far fronte alle sfide che ci attendono nel prossimo quinquennio”.

    Quanto alle deleghe, Monica Toniazzi, che assume anche il ruolo di vicesindaca, si occuperà di Cultura, Transizione Ecologica e Sostenibilità Ambientale, Attività Produttive, Lavoro, Risorse e Finanziamenti da altri Enti, Cura e Valorizzazione delle Frazioni e Partecipazione.

    A Giacomo Amalfitano è affidata la gestione degli ambiti Istruzione, Politiche Educative, Servizi Bibliotecari, Formazione e Digitalizzazione.

    Il lavoro di Ilary Scarpelli si muoverà nei settori Politiche Sociali, Politiche Abitative, Politiche Giovanili, Pari Opportunità e Politiche dell’Immigrazione.

    Giulio Saturnini si occuperà di Lavori Pubblici, Promozione del Territorio e Turismo e Comunicazione.

    A Paolo Tepsich sono demandate le deleghe Trasporto Pubblico, Servizi a Rete, Protezione Civile, Politiche Energetiche, Sport, Caccia, Pesca, Personale.

    Mentre il sindaco Sottani avoca a sé le deleghe Governo del Territorio, Bilancio, Finanze e Tributi, Sviluppo Economico, Patrimonio, Partecipate.

    La seduta di insediamento del consiglio comunale è stata convocata per lunedì 1 luglio alle ore 21.15 nella sala consiliare del palazzo comunale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...