spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Adotta un’aiuola”: il Comune ha già stipulato quattro contratti per migliorare le aree verdi

    SAN CASCIANO – Sette proposte ricevute e quattro contratti stipulati e attivi da diversi mesi. Appassionati col pollice verde, cittadini e intere famiglie hanno accolto l'invito del Comune di San Casciano a risistemare e migliorare il verde pubblico di alcune zone del territorio.

     

    Il progetto “Adotta un'aiuola”, nato lo scorso autunno su idea dell'assessore ai lavori pubblici Roberto Ciappi, è decollato in quattro diverse aree del capoluogo: al Gentilino, in due porzioni della zona in prossimità di via Borsellino, in via Terracini, nell'area ex Stianti, nei pressi dei giardini pubblici di via Venezia nella località di Decimo.

     

    I cittadini giardinieri hanno assunto l'impegno a prendersi cura di un’aiuola adottandola con gesti concreti e opere di manutenzione ordinaria come potare, sfalciare l'erba, annaffiare periodicamente, estirpare erbacce, occuparsi del decoro ornamentale, piantare fiori.

     

    Tra i "genitori adottivi" c'è anche una mamma, Debora Santini, che ha deciso di occuparsi di un'area dell'ex Stianti per trasmettere alle figlie il valore e il rispetto per il patrimonio pubblico.

     

    “Con le bambine – dichiara – abbiamo ripulito, sfalciato l'aiuola, seminato lavande e margherite e adesso che sono spuntati i primi fiori l'area appare bella anche esteticamente”.

     

    Soddisfatti per il primo bilancio del progetto gli assessori Consuelo Cavallini e Roberto Ciappi.

     

    “E' un' occasione che rende la comunità protagonista attiva – commenta l'assessore all'Ambiente Consuelo Cavallini – della gestione dei beni comuni e della valorizzazione del decoro delle aree verdi del territorio”.

     

    “Il nostro progetto – precisa l'assessore Ciappi – da un lato punta ad elevare la qualità del vivere urbano attraverso il miglioramento del paesaggio e dell’ambiente, dall’altro mira al coinvolgimento attivo e riconoscibile di soggetti, associazioni e privati che intendano dare il loro contributo a quella che si configura come un’azione partecipata in funzione dello sviluppo sostenibile del nostro territorio”.

     

    L'avviso pubblico è ancora aperto all'ingresso di nuovi cittadini giardinieri, invitati a riqualificare giardini, aiuole, rotatorie e fioriere. E’ richiesto un impegno della durata minima di un anno. Le spese relative alle opere di sistemazione a verde e manutenzione sono a carico del cittadino.

     

    “Non abbiamo stilato un elenco delle aree da adottare – conclude l’assessore Ciappi – offriamo ai cittadini la possibilità di scegliere l’area da manutenere, ognuno sarà libero di individuare e segnalarci l’aiuola di cui vorrà diventare tutor speciale”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...