spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 6 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dopo il fermo in Israele il ritorno a Tavarnelle di Margherita Cioppi: “Rifarei tutto quello che ho fatto”

    Il sindaco Baroncelli ha accolto nel suo ufficio l'attivista che ha preso parte alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla. Per lei anche uno striscione appeso sulla biblioteca comunale

    BARBERINO TAVARNELLE – Il bentornato della comunitĂ  di Barberino Tavarnelle rivolto a Margherita Cioppi, di ritorno dalla complessa missione umanitaria della Global Sumud Flotilla, che si è conclusa con il fermo da parte dell’esercito israeliano, è iniziato questa mattina.

    Con uno striscione che riporta un “grazie” a caratteri cubitali, vestito dei colori della bandiera italiana, appeso dall’amministrazione comunale sul terrazzo della biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle, fulcro culturale di piazza Matteotti.

    Ed è proseguito con un abbraccio fisico, emozionante, che ha sancito il rimpatrio della volontaria nel suo paese di origine, accolta in forma istituzionale dal sindaco David Baroncelli negli uffici del palazzo comunale, al fianco della mamma Donatella.

    All’incontro hanno preso parte il sindaco, l’assessora alla pace Anna Grassi e il presidente del consiglio comunale Alberto Marini e il capogruppo di opposizione Fabrizio Marilli.

    La trentatreenne Margherita Cioppi, partita a bordo dell’imbarcazione Karma, una barca di 44 piedi, diretta in Palestina per portare aiuti umanitari, è rientrata in Italia dopo essere stata intercettata nelle acque internazionali, insieme ai compagni di viaggio, nonchĂ© membri di equipaggio, a 60 miglia dalla costa palestinese, arrestata e conseguentemente espulsa dal governo israeliano.

    Una spedizione umanitaria che l’attivista marinaia ha descritto nei suoi momenti salienti ai rappresentanti istituzionali.

    Il sindaco ha espresso un profondo ringraziamento a Margherita Cioppi, tenendo ad evidenziare che “tutta la comunitĂ  di Barberino Tavarnelle è orgogliosa della scelta che Margherita ha intrapreso e testimoniato”.

    “Non solo con le parole ma con le azioni – ha aggiunto Baroncelli – Una missione rischiosa, che ha avuto un importantissimo valore umanitario”.

    “Salutarla con un abbraccio pieno di affetto e stima – ha concluso – è stato il modo migliore per dirle grazie, unirsi ai suoi valori e ad una battaglia di diritti e civiltĂ  che fortunatamente sta diventando sempre piĂą collettiva, una causa comune alla quale ci uniamo con profonda e ferma convinzione”.

    “Io rifarei tutto quello che ho fatto – ha rimarcato Margherita – sono felice di essere qui e di aver rivisto i miei genitori, i miei familiari, gli amici, la mia comunitĂ ”.

    “Ho avuto paura certamente – ha ammesso – ma io da sempre nutro timori quando navigo, perchĂ© il mare è una forza imprevedibile. Quanto al resto è stata un’esperienza importantissima, una delle piĂą rilevanti della mia vita: e pur sapendo di rischiare la vita, ho sentito il dovere e la responsabilitĂ  di attivarsi concretamente”.

    “Un dato positivo di tutta questa vicenda è l’annullamento del bisogno individuale – ha sottolineato – dell’identitĂ  singola per realizzare un pensiero plurale, una mobilitazione solidale, il sentimento nobile, forte, consapevole, deciso ad unire le forze, gli ideali per sostenere i piĂą deboli”.

    “La popolazione di Gaza – ha concluso – occupata, martoriata, che vive o meglio sopravvive sotto la continua minaccia di morte. La volontĂ  di costruire la pace si esprime con i fatti e gli atti concreti. Io rifarei tutto”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...