spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 7 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    MANGIARE & BERE

    Fratelli Rigacci, si parte! Domenica 9 novembre “Apettando Natale” nel laboratorio di Cerbaia

    Dalle 15, potrete conoscere tutte le novità e le meraviglie della tradizione dei Fratelli Rigacci. Fra gusti storici, limited editions, linea top, novità 2025, linea panciucco, linea invincibile. salati, pandoro

    Degustazioni vini-cibi al Crc Antella: martedì 4 novembre bianchi e rossi italiani da non perdere

    Chardonnay, Sauvignon - Friulano IGT 2022, Chianti Rufina, Brunello di Montalcino: in abbinamento i super piatti delle cuoche del circolo

    La Macelleria Parti di San Donato in Poggio ti porta Halloween… anche in tavola

    Zucche e fantasmini, pronti da cuocere "a tema": carne macinata, prosciutto cotto, verdure e formaggio. Semplicemente deliziosi

    Grande successo per la seconda edizione della Festa della Cinta Senese DOP (anche in Chianti)

    Due giorni tra trekking (uno anche in territorio grevigiano), masterclass e il Concorso Internazionale di Taglio del Prosciutto

    Casa Caffè, il nuovo spazio alla Fattoria di Vignamaggio: dalle 7 alle 18 sfogliati, cornetti, salati… una meraviglia

    Dedicato a colazioni, brioche, viennoiserie, tè e caffè. Ma anche a golosissimi salati con cui poter gustarsi anche un pranzo veloce.

    Festa della Zucca alla Fattoria di Vignamaggio (2a edizione): venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre

    Il venerdì super cena a tema e, la mattina, 12 posti per bambini (a Greve le scuole sono chiuse) per intaglio zucche. Che proseguirà (in 4 orari) sabato 1 novembre. Trekking gratuito, tutti gli eventi!

    Il GiaBar di Greve in Chianti fra i 196 in Italia inseriti fra i Locali del Bere Slow: “Per noi una vera gioia”

    "Unico locale nel Chianti Classico in questa guida. Ci inorgoglisce pensare di aver dato un piccolo contributo al consolidamento dell’immagine di Greve come Città Slow"

    Podere La Castellaccia, oltre il Bio: natura, innovazione, sostenibilità e qualità del nostro territorio

    L'obiettivo è quello di produrre un olio extravergine d’oliva di altissima qualità. Qui da sette anni non si usa alcun insetticida, neanche quelli ammessi. Ci sono le reti a protezione degli olivi...

    I profumi e i sapori dell’autunno prendono vita nel nuovo menù del ristorante Il Cavaliere

    Un tour di vero piacere tra classici immancabili e sorprendenti armonie di gusto. La brigata, guidata dallo chef Giacomo Bussotti, è pronta a conquistare e sorprendere i propri ospiti

    La Cinta Senese DOP protagonista in Toscana, a Siena e nel Chianti: per una due giorni (26-27 ottobre) super!

    Al centro del programma quattro splendidi trekking nel "mondo" della Cinta Senese: a Spannocchia, Simignano, Montaglioni e alla Fattoria di Vignamaggio, a Greve in Chianti: le info per partecipare

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.