spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 22 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Furti in casa e sicurezza pubblica, controlli straordinari dei carabinieri in tutta la provincia senese

    Durante i servizi di giovedì 20 novembre, nella fascia serale, sono state controllate 224 persone; 155 i veicoli sottoposti a verifica, oltre a 5 esercizi pubblici

    SIENA – Durante la giornata di giovedì 20 novembre sono stati intensificati in tutta la provincia senese i servizi straordinari di controllo del territorio, predisposti dal Comando provinciale dei carabinieri di Siena (anche su indicazione del Prefetto), con l’obiettivo di prevenire il fenomeno dei furti in abitazione, dei reati predatori in genere e con la finalità di innalzare ulteriormente il livello di sicurezza.

    I controlli, concentrati soprattutto nei comuni di Siena e Poggibonsi, ma anche nel resto della provincia, hanno spaziato in diversi ambiti.

    Dalla sicurezza stradale al controllo del territorio, mediante il dispiegamento di oltre 30 pattuglie in più rispetto agli ordinari servizi di prevenzione.

    Durante i servizi del novembre, nella fascia serale, sono state controllate complessivamente 224 persone; 155 i veicoli sottoposti a verifica, oltre a 5 esercizi pubblici.

    I carabinieri della Compagnia di Siena hanno segnalato alla Prefettura due persone ai sensi dell’art. 75 DPR 309/1990 poiché, controllate in diversi momenti, sono state trovate in possesso di modica quantità di sostanza stupefacente, verosimilmente per uso personale.

    Inoltre, è stato sequestrato amministrativamente un veicolo in quanto il conducente, a seguito del controllo, è risultato non aver mai conseguito la patente.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...