spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lavori cimitero di Strada in Chianti: “Da mesi le tombe dei nostri cari off limits. E non sappiamo ancora per quanto”

    Il cantiere si sarebbe dovuto concludere il 2 settembre: "Chiediamo al Comune di terminare questi lavori, e di restituirci l'accesso ai luoghi in cui riposano i nostri defunti"

    STRADA (GREVE IN CHIANTI) – Sara e la sua famiglia nel cimitero di Strada in Chianti vengono spesso a pregare sulla tomba di Lorenzo, fratello di Sara, morto in un incidente stradale 12 anni fa.

    Lorenzo è, insieme ad altri, nella zona del cimitero che da giugno scorso è oggetto di lavori, per la manutenzione straordinarie delle coperture delle cappelle.

    Accesso vietato quindi, fino a quando le opere non saranno concluse.

    Opere che, come da pannello dei lavori affisso fuori dal cantiere, avrebbero dovuto concludersi il 2 settembre.

    Ma, ad oggi, la situazione è quella mostrata nelle fotografie. E Sara, insieme ad altri cittadini che in questa zona del camposanto hanno i loro cari, ha perso la pazienza.

    “Ormai siamo un mese e mezzo oltre la data di fine lavori – ci dice – Quando veniamo qui non vediamo mai nessuno a lavorare. Intanto si avvicinano pure le date delle celebrazioni dei defunti, e la situazione è questa”.

    “Inoltre – dice ancora – erano stati messi dei nylon a protezione dei loculi. Che con il tempo si sono staccati e rotti, creando un contesto davvero poco decoroso”.

    “Chiediamo al Comune di Greve in Chianti – conclude Sara – di terminare questi lavori, e di restituirci l’accesso ai luoghi in cui riposano i nostri defunti. E’ una necessitĂ , oltre che un nostro diritto”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...