FERRONE (IMPRUNETA) – "ENPA Firenze (Ente Nazionale Protezione Animali, n.d.r.) nel quadro dei suoi piani di sviluppo, ha avviato ad Impruneta un progetto per la realizzazione di un'oasi per animali in difficoltà, la cui apertura è prevista per settembre".
A parlare così è Marco Bravi, Commissario Straordinario Sezione di Firenze ENPA, circa la nuova struttura in via della Mandria 12, località Ferrone, Impruneta, la cui apertura è prevista in autunno.
Non si tratterà però di un semplice canile o un gattile, ma di "una struttura poliedrica – specifica – che permetta sì di aiutare, per un limitato numero di posti, la fase di convalescenza ed attesa adozione di animali domestici, da reddito o selvatici. Ma anche di realizzare incontri studio, convegni specialistici e tutto quanto faccia prevenzione a tutela degli animali”.
"I sogni sono tanti – riprende Marco – e le risorse, come per tutti, limitate. Molto di quello che riusciremo a realizzare dipenderà dall'aiuto che ci daranno i cittadini e le istituzioni, sia in termini di contributo economico, ma anche e soprattutto di volontariato, sia nella gestione degli animali sia della struttura che, essendo totalmente immersa in un contesto naturale, dovrà fare i conti anche con la gestione del verde e della manutenzione in generale."
Prosegue lanciando inoltre un altro appello rivolto "a ditte del settore che vogliano investire in responsabilità sociale su ENPA, la più grande e storica associazione italiana di protezione degli animali".
Anche Anna Maria D'Agata, responsabile coordinatrice progetti ENPA, ci tiene a spiegare il contributo fondamentale che avranno i volontari, specialmente in zona: "Abbiamo un assoluto bisogno di persone che ci aiutino, non solo nella cura degli animali, ma anche per quanto riguarda la manutenzione del parco e quant'altro. Ci auguriamo che in molti risponderanno al nostro appello, fondamentale per il nostro progetto”.
Per chi fosse interessato a contribuire e collaborare, può contattare la coordinatrice Anna Maria D’Agata al numero 3473636421 oppure inviare una e-mail a adozioni@enpafirenze.it.
di Costanza Masini
© RIPRODUZIONE RISERVATA