spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 19 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “La ferita della chiesa di Barca, nella Berardenga. Fino agli anni ’50 un mondo girava intorno a questo luogo”

    "Il tetto è franato, la vegetazione selvatica si sta riprendendo le scale di accesso e la possibilità di vedere la targa con i nomi delle dieci anime rubate alla vita nel carnaio della Prima Guerra Mondiale"

    La ferita della chiesa di Barca.

    Rispetto a visite precedenti ci sono dei “progressi” tesi all’indietro nello stato di “conservazione” della chiesa di Barca, vecchio comunello della Berardenga.

    Il tetto franato è confermato, ma la vegetazione selvatica, si sta riprendendo sia le scale di accesso, sia la possibilità di vedere la targa con i nomi delle dieci anime rubate alla vita nel carnaio della Prima Guerra Mondiale, partite per le trincee e che mai fecero ritorno.

    Fino agli anni ’50 c’era un mondo che girava intorno a questo luogo, ma la memoria è sciapita e la scarsa manutenzione perpetuata da decenni, ha fatto sì che il tetto arrivasse in terra e la vegetazione di rovi, edera e vitalbe, stia oscurando il pregiato edificio vittima di altri pensieri più fecondi.

    Al momento c’è solo un righello nel verde imperioso… un tunnel percorso dai cinghiali.

    Andrea Pagliantini

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Scrivi anche tu... al Gazzettino del Chianti!

    Devi segnalare un disservizio? Contattare la nostra redazione? Scrivere una lettera al direttore? Dire semplicemente la tua? Puoi farlo anzi... devi!

    Scrivici una mail a: redazione@gazzettinodelchianti.it

    Leggi anche...