spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 29 Marzo 2024
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Vertine, il Chianti, l’addio alle campagne, il ritorno, l’arte: in memoria di Elena Trissino

    Andrea Pagliantini ricorda una donna che lascia un vuoto: "Si è alimentata con i sassi e le foglie di vite qui intorno"

    VERTINE (GAIOLE IN CHIANTI) – Riceviamo e pubblichiamo questo ricordo, firmato da Andrea Pagliantini, di Elena Trissino. Un ricordo dolce e struggente.

     

    Nel Chianti, gli stravolgimenti che nel corso dei secoli hanno mutato il corso delle cose, si sono sempre avvertiti come un eco in lontananza.

     

    Poco cambiava nella vita quotidiana delle persone l’essere retti da una Repubblica sulle rive dell’Arno o sotto un Granducato che reggeva quasi l’intera regione.

     

    Essere amministrati da un Granduca fiorentino o lorenese, diventare parte di uno stato unitario più importante retto da una corona, finire nelle trincee del Carso contrapposti a “nemici” che nella vita seminavano, mietevano, macinavano il grano, facevano frasca e fascine per i forni, garantivano il pane alla famiglia.

     

    Olio di ricino e manganello erano un affronto alla dignità del lavoro, all’essere persone. La Repubblica comportava mettersi il vestito buono, essere fieri di certi giorni, amici nelle date importanti sia civili, sia religiose.

     

     

    Condividere la fatica, condividere i giorni. Lo spolamento delle campagne fra gli anni ’50 e ’60 del Novecento, mette a socquadro un mondo di secoli passati piano, caratterizzati da generazioni avvezze ai campi.

     

    Fioriscono piccole attività artigianali, piccole industrie per produrre beni e arnesi che di fatto contribuiscono non poco alla qualità della vita.

     

    Necessitano di manodopera. Unità poderali e casali si svuotano, in pochi anni, cambia ciò che la mezzadria aveva retto per secoli.

     

    Si produce un cambiamento epocale. Il Chianti con lo spiffero alle finestre, acqua alle fonti con le mezzine, animali nelle stalle sotto casa, grandi camini in cui ricoverarsi prima di entrare nel gelo delle camere, cene con l’incognita delle intemperie e delle stagioni, dimezza la sua popolazione.

     

    Tutto pare destinato all’abbandono, anche perchè la vendita da parte delle fattorie di quei casali rimasti vuoti, anche per non tante lire, genera un rifiuto in chi li aveva per tanti secoli vissuti e abitati.

     

    Finché alla fine degli anno ’60 iniziano ad affacciarsi viaggiatori e sognatori, affascinati dalla ruspantezza dei luoghi e dalla vita in campagna. Iniziano ad arrivare persone che comprano i casali abbandonati, li dotano di un minimo di comodità, vedono queste case come oasi, vi trascorrono momenti lieti.

     

    Non è un caso che commercialisti milanesi, avvocati tedeschi, nobili inglesi, dottori dalla Danimarca, magistrati livornesi, prendono casa nel Chianti e si mescolano nel quotidiano con la popolazione locale, eleggendo alcuni luoghi leggendari come ritrovo, o si vedano affatati dal meccanico che parla alle motoseghe, dall’uomo che vive sui trattori, alla gente che taglia i boschi, al muratore che ripara le case, registi, architetti, giornalisti, alla bottegaia che serve un bicchiere di vino a mescita e un paio di etti di acciughe.

     

    In quel Chianti affascinante in cui si incastravano storie di saggezza del lavoro a fabbri intellettuali, pensatori con la vanga o con la penna, racconti e scambi in mezzo a vino, pane e salame, si inserisce la nota crepuscolare di un film di Bernardo Bertolucci, girato qualche anno dopo l’arrivo da Milano a Vertine di Elena Trissino.

     

    In quel Chianti ancora ruspante e vivo, a poca distanza dagli anni del gran meretricio, si inserisce la figura minuta di Elena, che occupa l’edificio più ampio del paese e prosegue il suo percorso artistico e culturale traendo spunto dai silenzi e dalla bellezza di una zona ancora cardiologicamente viva.

     

    Le sue pietre, le sue opere, il suo metallo, la sua ricerca, i suoi figli, il suo essere, si alimentano dai sassi e dalle foglie di vite che si vedono e vivono qua attorno.

     

    Tanto devota alla conoscenza, alla cultura e all’arte, tanto triste il Popolo di San Bartolomeo a Vertine in questo giorno.

     

    Andrea Pagliantini

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...