spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 14 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lavori sulla SP 2 bis a Lucarelli: il Comune di Radda rende note le modifiche al servizio di Tpl

    Strada chiusa dal 15 ottobre per lavori (messa in sicurezza del ponte ubicato al Km.7,2) che la interromperanno per 4 mesi: Autolinee Toscane comunica navette e orari

    RADDA IN CHIANTI – In seguito alla chiusura della SP 2 bis a Lucarelli, ovvero la strada che collega la frazione a Radda in Chianti (una delle principali vie di comunicazione in territorio chiantigiano), per lavori (messa in sicurezza del ponte ubicato al Km.7,2) che la interromperanno dal 15 ottobre per 4 mesi, il Comune raddese ha reso note oggi, lunedì 13 ottobre, le modifiche al servizio di Tpl previste da Autolinee Toscane.

    Sarà istituito un servizio di navetta che transiterà dal percorso alternativo sulla SR429 di
    Val d’Elsa e SR22 in entrambe le direzioni, con corse di adduzione alle corse della linea
    125 e S101 da La Villa per Lucarelli e da Lucarelli per Radda in Chianti.

    Il servizio navetta è previsto ai seguenti orari e secondo le seguenti validità.

    Ore 5.50 La Villa – Radda in Chianti – Lucarelli (per utenti che dalla Villa vogliono andare a Lucarelli per coincidenti Bus L.S101 per Firenze) validità feriale.

    Ore 6.25 Lucarelli, 6,58 bivio Pietrafitta (coincidenza L.125 per Castellina/Siena) – Radda in Chianti validità feriale.

    Ore 8.15 Tondo Lucarelli – Radda in Chianti validità feriale.

    Ore 9.15 Radda in Chianti – Lucarelli validità feriale.

    Ore 14.20 La Villa – Radda in Chianti – 14.50 bivio Pietrafitta (coincidenza con la linea 125 da Siena) – Lucarelli validità feriale.

    Ore 15.30 Lucarelli – 16 bivio Pietrafitta (coincidenza L. 125 per Siena) – Radda in Chianti validità feriale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...