spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 14 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chiusura SP 2 bis a Lucarelli per lavori al ponte: la Provincia di Siena spiega le opere e le misure prese

    "Durante la chiusura - spiega l'amministrazione provinciale senese - il traffico verrà deviato sui seguenti percorsi esistenti, ritenuti idonei ad assorbire il flusso veicolare"

    RADDA IN CHIANTI – “A partire da mercoledì 15 ottobre sarà chiusa in entrambi i sensi di marcia, sia al traffico veicolare che pedonale, la Sp 2 bis di Lucarelli, nel comune di Radda in Chianti nel tratto compreso tra le progressive km 7+100 e km 7+300 per un intervento di demolizione e ricostruzione del ponte”.

    Inizia così la descrizione, da parte della Provincia di Siena (titolare della strada) di quello che viene definito “un intervento indispensabile e non più procrastinabile a causa dello stato di degrado strutturale e dell’insufficiente capacità di smaltire i detriti provenienti da monte che causano sempre più frequentemente l’alluvione con fango e detriti del piano viario”.

    “Un intervento – viene aggiunto – che rientra tra quelli previsti dal piano di monitoraggio sui ponti effettuato dalla Provincia di Siena su tutto il territorio provinciale”.

    “L’opera – spiega l’amministrazione provinciale senese – prevede interventi di messa in sicurezza del ponte, al fine di eliminare l’invasione di acqua meteorica nella carreggiata che avviene durante effetti piovosi particolarmente violenti, dove la condotta per il fosso Balatro, che attraversa la strada non riesce a smaltire l’acqua da questo portata creando così disagi alla circolazione stradale”.

    “La soluzione prevede di aumentare la sezione di portata del ponticino – si evidenzia – mediante la sostituzione dell’attuale canale in muratura, con un canale realizzato in lamiera ondulata ad arco, che permetta un consistente aumento della portata delle acque, al fine di garantire la circolazione in sicurezza dei veicoli sulla carreggiata”.

    “L’importo del progetto è di 250.000 euro – prosegue la Provincia – La consegna dei lavori è già stata effettuata. La durata dell’intervento, come previsto nel cronoprogramma di progetto è di 120 giorni naturali consecutivi dalla data di consegna lavori. Potranno essere valutate alcune riaperture parziali della viabilità con senso unico alternato regolato da impianto semaforico, in base all’andamento dei lavori”.

    “Durante la chiusura – qui si spiegano le viabilità alternative – il traffico verrà deviato sui seguenti percorsi esistenti, ritenuti idonei ad assorbire il flusso veicolare. Per i veicoli in transito sulla SR 222 Chiantigiana provenienza Panzano e con direzione Radda in Chianti e Volpaia: in corrispondenza dell’intersezione con la SP 2bis di Lucarelli, mantenersi sulla SR 222 Chiantigiana fino alla progressiva km 41+150 circa, proseguire fino all’intersezione con la SR 429 di Valdelsa e svoltare a sinistra per Radda in Chianti”.

    “Per i veicoli in transito sulla SR 429 di Valdelsa provenienti da Siena, direzione Lucarelli – si conclude – in corrispondenza della rotatoria al km 7+250 circa prendere l’uscita per Radda in Chianti, percorrere la stessa SR 429 fino al km 17+800 circa immettersi nella SR 222 Chiantigiana svoltando a destra e da qui fino al bivio con la 2 bis di Lucarelli”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...