GREVE IN CHIANTI – Il Comune di Greve in Chianti investe sulla riqualificazione degli spazi pubblici a misura di bambino e bambina.
“Migliorare le aree verdi – questa l’intenzione indicata dall’amministrazione comunale – i giardini e i parchi del territorio comunale per renderli più accoglienti, fruibili, sicuri e stimolanti per i più piccoli e le più piccole. Scivoli, altalene, tavoli, conche, giochi a molla corredati di coloratissimi tappeti antitrauma”.
Sono alcuni dei nuovi arredi ludici che l’assessorato ai lavori pubblici, per un investimento complessivo pari ad oltre 35mila euro, ha acquistato e sta installando in varie aree del territorio comunale.
“La fruibilità degli spazi esterni – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Giulio Saturnini – è fondamentale per invitare i bambini e le bambine a sperimentare le proprie capacità, a confrontarsi con gli altri, a stimolare la curiosità e la voglia di costruire la propria autonomia”.
Il rinnovo delle strutture ludiche ha interessato i giardini e le aree verdi del Passo dei Pecorai, Pescille a Panzano in Chianti, Sant’Anna a Greve in Chianti, via del Lavoro in località Il Ferrone, via Poggio ai Mandorli a Strada in Chianti, la scuola “Zanobi da Strada” in via Palmiro Togliatti a Strada in Chianti, via dei Glicini a Chiocchio, via Benvenuto Cellini a San Polo in Chianti, la scuola “Alice Sturiale” in via Pippo Spano a San Polo in Chianti e il Parco giochi di Montefioralle.
I giardini hanno visto l’installazione di giochi composti, molle, scivoli, altalene, corredati di pavimentazioni in gomma antitrauma e anticaduta completamente rinnovati, per il divertimento e l’attività all’aperto dei più piccoli.
“Si tratta di un’attività – aggiunge l’assessore Saturnini – che viene svolta costantemente e proseguirà con altri acquisti, sostituzioni e manutenzioni anche nei prossimi mesi”.
Sono stati installati nuovi punti luce nei giardini di Sant’Anna e via Danimarca con l’obiettivo di renderli fruibili in sicurezza anche nella fascia serale e seguiranno altri interventi in altri giardini del territorio comunali.
I giochi sono stati scelti in base alle fasce di età ed hanno caratteristiche diverse fra loro per coprire un ampio range di età: l’attenzione è stata rivolta anche alle caratteristiche di inclusività in modo da far giocare insieme in uno spirito di integrazione bambini normodotati e diversamente abili.
©RIPRODUZIONE RISERVATA