spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 21 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “C’è ancora domani”: venerdì 28 novembre si proietta il film di Paola Cortellesi al circolo Arci San Casciano

    La serata inizierà alle 19.30 con una gustosa apericena preparato dallo staff del bar e della pizzeria “Due Pini”: ecco come potete partecipare

    SAN CASCIANO – A novembre è ripartito il contenitore “AcculturARCI 2025-2026”, del circolo Arci San Casciano: serate musicali, cineforum e tanti eventi culturali che vi faranno compagnia fino alla primavera del 2026.

    A gennaio del prossimo anno ripartirà anche il cineforum con tantissime sorprese che verranno svelate un po’ alla volta sulle pagine Instagram e Facebook.

    Da quest’anno sarà attivo anche il sito cineforumsancasciano.it dove troverete di tutto: i film delle edizioni precedenti, i “corti”, i nostri eventi e le schede dei film che proietteremo.

    Nell’attesa però, venerdì 28 novembre dedicheremo una serata speciale contro una piaga del nostro tempo: la violenza sulle donne. Riteniamo necessario parlare, confrontarsi su un tema di strettissima attualità.

    Cinema, cibo, confronto: tre ingredienti perfetti per ritrovarsi e dare valore al tempo condiviso.
    Col patrocinio del Comune di San Casciano, questo evento è posto in una serie di incontri di sensibilizzazione sulla “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne “.

    Non è facile tenere il conto dei femminicidi in Italia. Non esiste una banca dati istituzionale e pubblica in cui vengono registrati i femminicidi tenendo conto della definizione del termine e dunque dell’uccisione di donne con uno specifico movente e in un determinato contesto di violenza di genere. Tuttavia è un fenomeno in costante aumento.

    La serata inizierà alle 19.30 con una gustosa apericena preparato dallo staff del bar e della pizzeria “Due Pini” del circolo Arci di San Casciano. Prezzo 10 euro, tutto compreso.

    Subito dopo verrà proiettato il film “C’è ancora domani”, opera prima dell’attrice Paola Cortellesi.

    Un film che racconta le vicissitudini di una famiglia italiana del ceto medio nel Dopoguerra. Ivano (Valerio Mastandrea) è il capofamiglia, è sposato con Delia (Paola Cortellesi). I due hanno tre figli: due maschi e una femmina.

    Il fidanzamento di quest’ultima provoca una serie di scossoni nell’animo familiare. Ma un giorno Delia riceve una lettera destinata a provocare un possibile cambiamento per il suo futuro e per quello della sua famiglia.

    Dopo la proiezione, interverranno numerosi ospiti al dibattito, tra cui le attiviste del gruppo femminista “Vagine Parlanti” e l’associazione Artemisia. Una parte del ricavato verrà devoluto alle associazioni per cercare di contrastare un fenomeno assai grave.

    Per prenotarsi all’aperitivo/cena, potete telefonare dopo le 9 del mattino al numero 055820779 entro e non oltre giovedì 27 novembre. Si ricorda al pubblico di specificare eventuali intolleranze e/o esigenze alimentari direttamente in fase di prenotazione.

    L’evento è patrocinato dal Comune di San Casciano e vanta la collaborazione del Circolo Arci con ChiantiBanca, Unipol Sai, Unicoop Firenze.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...