spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 19 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Osteria Nuova, su il sipario: riparte la stagione teatrale dei Viaggiatori fermi

    La commedia "L'Anatra all'Arancia", diretta da Stefano Bargigli, apre il cartellone sabato 22 e domenica 23 novembre

    OSTERIA NUOVA (BAGNO A RIPOLI) – Su il sipario al teatro storico di Osteria nuova.

    Riparte questo weekend la stagione teatrale portata in scena dalla Compagnia dei Viaggiatori fermi.

    Si rompe il ghiaccio con la commedia “L’Anatra all’Arancia” diretta da Stefano Bargigli e tratta dalla piéce di William Douglas-Home e MarcGilbert Sauvajo, in programma sabato 22 (ore 21) e domenica 23 novembre (ore17).

    In scena Rebecca Francioni, Tommaso Borsatti, Maria Chiara Gambino, Giacomo Spina e Paola Salvadori. Luci Ilaria Favini.

    Il 14 e 15 febbraio sul palco “Il tempo di un caffè” diretto da Rebecca Francioni. Mentre il 18-19 aprile sarà la volta di “Gianni Schicchi”, con la regia di Lorenzo Dal Canto.

    Tre nuove produzioni della Compagnia dei Viaggiatori fermi a cui si aggiungeranno altri cinque spettacoli in programma tra gennaio ed aprile.

    Si tratta dei finalisti della seconda edizione del concorso di teatro amatoriale Fantastica destinazione, nato per promuovere l’arte teatrale non professionistica e rivolto a tutte le Compagnie e Gruppi teatrali amatoriali del territorio toscano.

    Per partecipare scrivere a compagniaviaggiatorifermi@gmail.com. I risultati – e quindi i titoli in cartellone – saranno resi noti più avanti.

    Il Teatro storico di Osteria nuova si trova in via Roma 448 a Bagno a Ripoli. Per ulteriori info e prenotazioni: www.compagniaviaggiatorifermi.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...