spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 16 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Atop, momenti di grande apprensione: l’azienda ha comunicato di voler dimezzare il personale

    Filippo Sozzi (Fiom Cgil): "Abbiamo già incontrato azienda e Regione, che a sua volta ha incontrato Atop. Che ha ribadito la sua intenzione. Ora aspettiamo incontro congiunto"

    BARBERINO TAVARNELLE – C’è grande apprensione attorno alla Atop, che ha sede nel comune di Barberino Tavarnelle, al confine con quello di Poggibonsi: 238 i suoi dipendenti.

    Che, e pare notizia confermata da più parti, avrebbe annunciato la volontà di dimezzare la forza lavoro.

    Parliamo di decine e decine di lavoratori. Un qualcosa di pesantissimo: per loro, per le famiglie, per il territorio.

    A fine settembre l’annuncio della Regione Toscana, che aveva comunicato l’apertura di un tavolo visto che “l’azienda, occupandosi di produzione di macchine per la realizzazione di auto elettriche, attraversa un momento delicato poiché risente della crisi di settore”.

    Una crisi molto pesante, confermata dalle parole di Filippo Sozzi, Fiom Cgil, che per la Camera del Lavoro segue proprio Atop.

    “Fanno macchine per avvolgimenti per motori elettrici – precisa – statori e rotori. Il mercato è crollato: e pensare che fanno parte di un grande gruppo nazionale, IMA di Bologna, della famiglia Vacchi“.

    “Abbiamo finito la discussione con l’azienda – dice Sozzi – e abbiamo intrapreso il percorso istituzionale: chiedendo l’apertura di un tavolo alla Regione, dove siamo andati a parlare”.

    “L’azienda a un incontro prima che andassimo in Regione – prosegue – ci ha detto che vorrebbero dimezzare la forza lavoro. Per ora in Regione siamo andati solo noi, dopo il nostro incontro sappiamo che ha incontrato l’azienda. E ha ribadito la stessa volontà anche alle istituzioni”.

    “I prossimi passi? Un nuovo incontro in Regione – risponde Sozzi – con tutte e due le parti: auspichiamo i primi di novembre”.

    Chiediamo quale sia, oggi, la situazione in Atop: “Il lavoro è drasticamente calato, fanno solo le trasferte, finiscono qualche linea all’interno. E si evidenzia un uso accentuato della cassa straordinaria di solidarietà. In precedenza al 20-30%, ora è previsto fino all’80%”.

    Nella pratica, conclude Sozzi, “un lavoratore che prende 2.000 euro ne prenderà 1.300”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...