spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 22 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Il Mondo delle Donne”: un libro per un momento di approfondimento in biblioteca a Tavarnelle

    Martedì 25 a partire, dalle 18, presentazione e tavola rotonda sulla dimensione artigianale e creativa delle donne. A seguire, si leggono in piazza i nomi delle vittime di femminicidio

    BARBERINO TAVARNELLE – Il mondo visto, conosciuto e vissuto con il cuore e le passioni delle donne.

    Un viaggio delicato e profondo alla scoperta delle piccole grandi esperienze femminili che attraversa borghi, città e luoghi dell’entroterra toscano per esplorare i mille volti della dimensione donna.

    La comunità di Barberino Tavarnelle è invitata a mettersi idealmente in cammino e, tra le pagine di un libro, sfogliando la galleria di esperienze, storie e vissuti personali, ritrovare se stessa per riscoprire e valorizzare la forza, la determinazione, l’identità creativa delle donne. Un passo lento e consapevole che mira a diffondere cultura e uguaglianza di genere e coinvolgere in modo attivo e partecipe la comunità e le nuove generazioni.

    Con la presentazione del volume “Il Mondo delle donne” di Carin Salerno, curato e pubblicato dall’associazione “Women in action Worldwide, il Comune di Barberino Tavarnelle dedicherà un primo piano all’universo femminile sotto il profilo professionale e creativo; per affermare l’importanza e la necessità di tutelare, promuovere e valorizzare i diritti delle donne.

    Al centro dell’evento un affascinante percorso narrativo che si snoda tra le attività di trentacinque donne che hanno saputo tradurre i loro interessi in espressioni energiche di storie e vicende che accolgono e trasmettono amore per il territorio toscano, creano messaggi di solidarietà e fiducia nel futuro.

    Promossa e organizzata dal Comune in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’iniziativa si terrà negli spazi della biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle martedì 25 novembre alle ore 18.

    L’intento è quello di accendere un focus sul ruolo delle donne contemporanee nel mondo del lavoro e della creatività, tra sogni desiderati e realizzati, progetti e visioni che hanno trovato concreta espressione nelle loro abilità artigianali, alla guida di piccole aziende di famiglia, nei laboratori vicino a casa come tra i campi, in mezzo alla natura, facendo luce sulla strada dei diritti e dei percorsi umani e professionali intrapresi da persone di ogni età.

    “La serata vuole offrire l’occasione di conoscere – dichiara la vicesindaca Elena Borri – le tante esperienze di donne che sono diventate protagoniste dei loro percorsi di vita, donne coraggiose, intraprendenti, artigiane, artiste, imprenditrici agricole, piene di volontà che hanno guidato scelte ed esperienze e con il loro impegno quotidiano dimostrano di prendersi cura dei propri sogni, acquisendo consapevolezza delle proprie qualità, mettendo a frutto passioni e traducendo le proprie risorse in opportunità di autonomia, affermazione morale, economica, culturale”.

    Tanti i temi che affiorano dal libro di Carin Salerno, corredato dalle immagini del fotografo Giuseppe Salerno, come le eccellenze del “fatto a mano”, l’amore per la terra, in quanto patrimonio di valori e opportunità professionali, la cultura delle radici e il senso di appartenenza al territorio, il rispetto per l’ambiente, la sostenibilità e la promozione di uno stile di vita sano e di qualità.

    Dalla presentazione del libro scaturirà l’occasione di un approfondimento al quale prenderanno parte, oltre all’autrice, l’artigiana Paola Giuntini, una delle donne protagoniste del volume, la presidente di CNA Chianti Veronica Cei, la presidente di Chiantiform Elisa Corneli, la presidente del Movimento Donne Confartigianato Imprese Firenze Costanza Masini. E il sindaco David Baroncelli. L’iniziativa è inserita nell’ambito del calendario “L’eredità delle donne off”.

    Dopo la presentazione del volume, alle ore 19.30, ci sarà un ulteriore momento per rievocare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne di Barberino Tavarnelle con una performance collettiva, promossa dal Comune, dalla Rete per la Pace e i Diritti Umani e dalla costituenda Consulta dei Giovani di Barberino Tavarnelle.

    L’evento, curato dai giovani del territorio, prevede la lettura corale dei nomi delle donne vittime di femminicidio nel corso del 2025 e si terrà in piazza Matteotti, nell’area antistante la biblioteca comunale.

    La cittadinanza è invitata a partecipare.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...