spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’eccidio nazifascista di Pratale ha perso un’altra testimone: si è spenta all’età di 96 anni Marcella Gori

    Nella strage che ha tolto la vita a dodici contadini, Marcella ha perso sei familiari, tra cui il padre Livio, gli zii Giuseppe e Serafino, i fratelli Marcello e Omero, il cugino Bruno

    BARBERINO TAVARNELLE – Marcella Gori, una delle ultime superstiti, testimoni dirette della strage di Pratale, si è spenta martedì 25 novembre all’età di 96 anni.

    Al cordoglio del figlio Pierluigi, della nuora Eliana, dei familiari e degli amici per la scomparsa della donna, originaria di Badia a Passignano, si uniscono il sindaco David Baroncelli, l’amministrazione comunale e tutta la comunità di Barberino Tavarnelle.

    “Il nostro pensiero rivolto a Marcella – sono le parole del sindaco Baroncelli – che ci ha accompagnato in tutti questi anni, presenziando fisicamente e negli ultimi tempi con il cuore ogni cerimonia istituzionale, ogni evento commemorativo organizzato per rendere omaggio e onore ai caduti di Pratale, vuole esprimere ancora una volta la nostra più profonda gratitudine a lei e al suo non facile percorso di vita, segnato per sempre dal dolore e dalla perdita”.

    “A quella ragazzina – riprende – che, nonostante l’infanzia sottratta ingiustamente, strappata via dalla violenza e dalla barbarie della guerra, è riuscita a diventare una donna coraggiosa e forte diciamo un commovente grazie”.

    “Marcella – aggiunge il sindaco – è stata un esempio per essere riuscita ad andare avanti negli stenti del dopoguerra; e aver continuato con determinazione a testimoniare la memoria del terribile eccidio che la costrinse, a sedici anni, a subire la fucilazione dei familiari per mano nazista la sera del 23 luglio 1944, nella radura di Pratale, tra Sambuca e Badia a Passignano”.

    Nella strage che ha tolto la vita a dodici contadini, Marcella ha perso sei familiari, tra cui il padre Livio, gli zii Giuseppe e Serafino, i fratelli Marcello e Omero, il cugino Bruno.

    Un esempio che il Comune di Barberino Tavarnelle ha riconosciuto anche con il conferimento del Premio Il Marzocco di Barberino Tavarnelle, edizione 2024.

    L’ultimo saluto a Marcella Gori si terrà oggi, giovedì 27 novembre, nella chiesa dei Sette Santi a Firenze.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...