BARBERINO TAVARNELLE – Un libro bello e profondo, un oggetto d’arte da vedere, toccare, attraversare con gli occhi e con il cuore, uno scrigno di emozioni che rivela storie, vissuti, esperienze di genitori e figli.
Giovani e adulti che hanno condiviso e affrontano un percorso di vita non facile, avvolto dal dolore, dalla fatica di crescere, dalle multiformi espressioni del disagio ma anche dalla cura, dalla bellezza che la solidarietà tra le persone e l’amore filiale, motore pulsante delle relazioni umane, generano intorno ai più fragili.
Una galleria di volti, sguardi, gesti, arricchiti dalle parole vive di chi ha scelto il linguaggio della testimonianza per raccontarsi, aprirsi all’altro attraverso i valori dell’inclusione e dell’accoglienza, dai versi di chi ha preferito esprimersi con l’arte della poesia e la verità della scrittura.
Sono i contenuti del volume, appena pubblicato, che Le Tre e un Quarto Aps ha ideato, promosso e realizzato assemblando in chiave artistica i tasselli di un mosaico di esperienze che riflette la realtà contemporanea in cui l’associazione opera, condensata in una narrazione fotografica e culturale di forte impatto emozionale.
Il mondo dei giovani, delle ragazze dei ragazzi e delle loro famiglie, con tutte le complessità, le difficoltà, le esigenze, le aspirazioni e i desideri che porta con sé il viaggio dell’età adolescenziale, è al centro dell’evento che il Comune di Barberino Tavarnelle ha organizzato per venerdì 28 novembre alle ore 21 negli spazi della biblioteca comunale “Ernesto Balducci” prendendo le mosse dalla presentazione del libro “CON●FINE – Amore e cura nella fatica di crescere”, realizzato dall’associazione Le Tre e un Quarto.
L’iniziativa, aperta al pubblico, offrirà lo spunto per approfondire i temi del mondo giovanile con una carrellata di interventi specifici a cura di una prestigiosa rosa di esperti. Saranno presenti Candida Vettori e Federica Bargagni dell’Associazione di Promozione Sociale Le Tre e un Quarto, affiancate dai contributi di un genitore, Anna Maria Coccetti, e del musicoterapeuta Alessandro Spadafina.
Il disagio giovanile e le molteplici sfaccettature connesse a questo fenomeno, che continua a manifestarsi in varie forme, sarà enucleato dalle relazioni dello psichiatra Gabriele Santarelli, della pediatra Maria Tolu, della psicologa Elisa Brigiolini, del responsabile Polo Chianti – Società della Salute Fiorentina Sud Est Gilberto Macaluso, con il coinvolgimento delle assistenti sociali Polo Chianti – Società della Salute Fiorentina Sud Est.
A concludere la serata sarà il sindaco David Baroncelli. L’iniziativa sarà moderata da Cinzia Dugo, ufficio stampa Unione Comunale del Chianti fiorentino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA



































