spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 26 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Chianti fiorentino e l’oro verde: presentata in Regione Toscana l’edizione zero di “Olio Sapiens”

    Dal 27 novembre all'8 dicembre un ricco programma di iniziative diffuso nei Comuni di San Casciano, Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti

    SAN CASCIANO – E’ buono, fa bene alla salute, porta avanti la tradizione, coltiva la genuinità del territorio di produzione e mantiene in vita, arricchendola, la biodiversità.

    L’oro verde, l’olio extravergine d’oliva, prodotto identitario della Toscana, si prepara a regnare incontrastato sulle tavole e non solo.

    Il sipario si alza sulle molteplici qualità di questo alimento che inonderà di profumi e sapori borghi, piazze, palazzi storici, frantoi di tre comuni del Chianti fiorentino.

    Da domani, giovedì 27 novembre fino all’8 dicembre, l’olio extra vergine di oliva occuperà un posto al sole tra le eccellenze chiantigiane, protagonista assoluto dell’edizione zero di “Olio Sapiens”.

    Una manifestazione che, nell’intento dei tre Comuni organizzatori, “si propone di far crescere la cultura dell’olio, concepita come aspetto centrale del patrimonio di conoscenze, memorie, amore per le radici che fa dialogare passato e presente sul quale il Chianti ha scelto di investire con una speciale lente di ingrandimento”.

    San Casciano, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle hanno deciso di rafforzare la loro unione istituzionale anche sul fronte della promozione dell’olio extravergine di oliva.

    “Per dare nuovo slancio e profondità – rimarcano – all’obiettivo di valorizzare tutte le fasi che compongono il mondo olio con un evento che si moltiplica e si diffonde nei territori in una forma ampia ed estesa: la produzione, il consumo e la cultura dell’olio”.

    Sono questi i principali ingredienti di una ricca rassegna di iniziative che coinvolgeranno l’intera filiera, dalla coltivazione alla commercializzazione passando per la trasformazione. la rassegna “Olio Sapiens” è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa accolta nella sede del palazzo del consiglio regionale, con la presidente del consiglio Stefania Saccardi, la consigliera regionale Serena Spinelli, i sindaci Roberto Ciappi (San Casciano), David Baroncelli (Barberino Tavarnelle) e l’assessore al turismo Giulio Saturnini (Greve in Chianti).

    “Olio Sapiens”, iniziativa promossa e sostenuta dalle amministrazioni chiantigiane, in collaborazione con la Pro Loco di San Casciano, con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di ChiantiMutua, A.i.r.o. e Città dell’Olio, sfoggia un ricco carnet di eventi che propone esperienze e occasioni di conoscenza sulle variabili del mondo olio.

    Nel calendario figurano passeggiate tra gli olivi, visite guidate, degustazioni, corsi di pittura, presentazione di libri, convegni, laboratori per i più piccoli.

    Nel ventaglio della rassegna iniziative di approfondimento e confronto sulle potenzialità turistiche, le proposte promozionali e le migliori pratiche, alle quali parteciperanno esperti del settore e non solo per una riflessione sulle modalità, gli spazi, gli strumenti volti a valorizzare e garantire qualità al prodotto nelle varie fasi che costituiscono il suo percorso, dalla raccolta al consumo, a casa come al ristorante.

    L’iniziativa colorerà di verde due lunghi week end (27-30 novembre e 6-8 dicembre), proporrà esperienze sensoriali, viaggi gastronomici e culturali in alcuni degli spazi più frequentati e prestigiosi dei comuni del Chianti a partire dal Teatro comunale Niccolini di San Casciano dove giovedì 27 novembre alle ore 19.30 è prevista l’apertura ufficiale della manifestazione con un aperitivo e un cocktail a base di olio EVO.

    E a seguire, alle ore 21.15, l’evento teatrale “A tavola con Dio”, una lezione spettacolo sul cibo e le religioni di Leonardo Romanelli e don Andrea Bigalli.

    Le dichiarazioni

    “E’ un lavoro in cui crediamo fermamente – afferma il sindaco di San Casciano Ciappi – che vuole scommettere sui caratteri di tipicità e autenticità della nostra bella Toscana, frutto di un percorso di collaborazione che vede protagoniste le associazioni, le Pro Loco, e le realtà del territorio, i produttori e gli operatori della ristorazione, che generano valore”.

    “Un cartellone di iniziative diffuso nei tre comuni – afferma ancora – che creerà momenti di confronto e sensibilizzazione sull’importanza di consumare e fare scelte consapevoli. Sarà l’occasione anche per riaffermare l’opera indispensabile dei nostri agricoltori, ambasciatori di qualità e sapienza olivicola italiana nel mondo, figure fondamentali che garantiscono presidi di prevenzione, sicurezza e tutela del territorio contro i cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico”.

    “L’iniziativa nasce da una visione unitaria – dichiara il sindaco di Barberino Tavarnelle Baroncelli – della nostra rete istituzionale che mira a costruire un cammino, un progetto importante teso al riconoscimento culturale dell’olio e delle funzioni di valorizzazione del territorio, olio per noi vuol dire tante cose, significa paesaggio, casa, sapori e saperi della tradizione, richiama il fondamentale concetto di sostenibilità e stile di vita corretto e responsabile. “Olio Sapiens” ci riporta anche indietro nel tempo, siamo felici di averla rispolverata con un lavoro di ideazione e organizzazione intessuta a tre, mantenendo forte, per quel che riguarda Barberino Tavarnelle, il legame con il Rally della Fettunta, competizione sportiva che si incardina come nel passato in un evento dedicato all’olio”.

    “La manifestazione nasce dalla condivisione di un’idea che da tempo volevamo concretizzare come territorio dell’Unione comunale del Chianti fiorentino – aggiunge l’assessore Saturnini – l’intento è quello di generare nuove opportunità che permettano di conoscere e apprezzare le tante virtù dell’olio, un prodotto che, come il vino, si lega storicamente alle origini delle nostre colline. L’anno zero di “Olio Sapiens” vuole offrire un momento di festa collettiva e una vetrina variegata che racconti le diverse espressioni della produzione olivicola sul piano culturale e turistico e metta in atto un percorso, quello intrapreso dai comuni, anche come Ambito Turistico Chianti, finalizzato a potenziare l’opera di destagionalizzazione della nostra offerta turistica”.

    Per vedere il programma

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...