spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 24 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    All’ospedale di Campostaggia arriva il nuovo laser per il trattamento dell’ipertrofia prostatica

    Permette di enucleare l'adenoma prostatico in modo molto preciso, riducendo il rischio di sanguinamento: degenze più brevi, recupero più rapido...

    POGGIBONSI – Nell’ambulatorio di Urologia dell’ospedale di Campostaggia, a Poggibinsi, è arrivato il nuovo laser ad olmio (HoLEP) per il trattamento dell’ipertrofia prostatica.

    La HoLEP ha diversi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali.

    Innanzitutto, essendo una procedura laser, permette di enucleare l’adenoma prostatico in modo molto preciso, riducendo il rischio di sanguinamento.

    Questo comporta in genere una degenza ospedaliera più breve, un recupero più rapido per il paziente e diminuisce la probabilità di recidive o della necessità di ulteriori interventi.

    Inoltre, la HoLEP è adatta anche a prostate di grandi dimensioni, dove le tecniche tradizionali potrebbero essere più complesse o meno efficaci.

    Dal punto di vista pratico, la tecnica HoLEP viene eseguita generalmente in anestesia spinale, inserendo un resettoscopio nell’uretra del paziente.

    Attraverso questo strumento si utilizza il laser per separare e rimuovere il tessuto prostatico in eccesso (adenoma), che viene poi frammentato ed asportato.

    In sintesi, la HoLEP è una tecnica moderna che migliora l’efficacia e la sicurezza del trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, offrendo importanti benefici per i pazienti.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...