spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 1 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    All’ospedale di Campostaggia, le immagini degli esami endoscopici su chiavetta usb (o via mail)

    Il servizio "referto@mail" è attivabile direttamente allo sportello all'atto della prenotazione dell'esame o al momento dell'accettazione

    POGGIBONSI – Per gli utenti dell’ospedale di Campostaggia, a Poggibonsi, è stata resa disponibile la possibilità di ricevere per email o scaricare su chiavetta usb le immagini acquisite durante gli esami endoscopici effettuati presso la UOSD Endoscopia digestiva e Interventistica di Campostaggia.

    Il servizio “referto@mail” è attivabile direttamente allo sportello all’atto della prenotazione dell’esame o al momento dell’accettazione.

    Da quel momento in poi tutti i referti endoscopici, anche futuri e le relative immagini, saranno inviati per posta elettronica.

    In alternativa, è possibile utilizzare le postazioni PuntoSì/TOTEM, presenti in ogni stabilimento ospedaliero/distrettuale, scaricando le immagini su chiavetta usb, previo accesso con carta sanitaria elettronica e PIN.

    “L’Endoscopia del nostro ospedale – spiega la la direttrice della UOSD Endoscopia digestiva e interventistica di Campostaggia e coordinatrice della Rete Endoscopie digestive Asl Tse Tania Banducci – è stata pioniera nell’adozione di sistemi di refertazione digitali di alta qualità”.

    “E oggi – sottolinea – si arricchisce di questo ulteriore importante servizio al cittadino, che a breve sarà disponibile in tutti i presidi ospedalieri e in tutte le unità operative di Endoscopia digestiva della nostra Azienda”.

    “In attesa – conclude Banducci – che l’implementazione del fascicolo sanitario elettronico consenta la visualizzazione diretta delle immagini endoscopiche”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...