spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 12 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Donate 100 borsine porta pompe elastometriche per la terapia del dolore all’Oncologia di Campostaggia

    Il gesto di generosità verso il reparto diretto dal dottor Angelo Martignetti è stato fatto  dall'Assistenza Pubblica di Chiusdino e dal gruppo "Il filo che unisce"

    POGGIBONSI – Sono 100 le borsine porta pompe elastomeriche che sono state donate oggi 11 agosto all’Oncologia medica dell’ospedale di Campostaggia.

    Il gesto di generosità verso il reparto diretto dal dottor Angelo Martignetti è stato fatto  dall’Assistenza Pubblica di Chiusdino e dal gruppo “Il filo che unisce”, che ha realizzato gli oggetti.

    Le pompe elastomeriche sono dispositivi medici utilizzati per l’infusione continua e controllata di farmaci, utilizzate soprattutto nella terapia del dolore.

    Le borsine che le conterranno sono state realizzate grazie a stoffe e altro materiale donati dal territorio chiusdinese.

    Sono stati scelti colori vivaci, per portare un po’ di colore in un momento così delicato come quello della malattia.

    Presenti alla donazione, oltre al dottor Martignetti, anche la direttrice di Campostaggia Lucia Grazia Campanile, Corrado Tonelli della direzione infermieristica Zona Distretto e PO Alta Val d’Elsa e il personale infermieristico del reparto, coordinato da Clotilde Fratarcangeli.

    “Ci siamo attivati rispondendo alla necessità del Reparto di disporre di queste borsine – le parole del presidente dell’Assistenza Pubblica di Chiusdino Leonetto Prati – Oltre al dono in sé, lo scopo di questo gesto è quello di sensibilizzare il territorio sul tema della terapia del dolore. Noi siamo molto felici perché la risposta di partecipazione è stata importante”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...