spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 3 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Monitoraggio cardiaco e supporto diabetici, oltre 680 farmacie toscane aderiscono al progetto

    Si tratta di due tra le più recenti innovazioni introdotte nell’ambito di un protocollo sottoscritto a giugno. Ecco come funzionano

    TOSCANA – Sono 438 le farmacie della Toscana che hanno aderito al progetto regionale di monitoraggio dell’holter cardiaco, mentre in 201 hanno completato la formazione per offrire supporto ai pazienti diabetici.

    Si tratta di due tra le più recenti innovazioni introdotte nell’ambito del protocollo sottoscritto a giugno tra la Regione Toscana, le organizzazioni sindacali delle farmacie pubbliche e private (Federfarma e Confservizi Cispel Toscana) e le Aziende del Servizio sanitario regionale.

    Il presidente della Regione Toscana e l’assessore al diritto alla salute sottolineano “il valore di questi due protocolli, che favoriscono lo sviluppo di una rete di servizi sempre più strutturata ed integrata con il sistema sanitario regionale, avvicinando la sanità pubblica alle persone”.

    Esprimono anche soddisfazione “per il numero consistente di adesioni in due mesi, a conferma di una sinergia per avvicinare sempre di più la sanità alle persone”.

    Per quanto riguarda l’holter cardiaco, 120 farmacie hanno già avviato il servizio, in particolare si tratta di presidi collocati nelle aree rurali e interne, lontane dai grandi centri abitati, a conferma del valore di prossimità del progetto: 33 nell’Asl Toscana centro, 55 nell’Asl Toscana nord ovest e 32 nell’Asl Toscana sud est.

    L’esame può essere prenotato attraverso il Cup regionale. In farmacia il paziente riceve tutte le informazioni utili e viene dotato degli elettrodi per il monitoraggio di 24 ore.

    Al termine, torna in farmacia per la rimozione dei dispositivi e per l’invio dei dati alla piattaforma di telemedicina.

    Qui uno specialista cardiologo della Fondazione Gabriele Monasterio elabora il referto, lo firma digitalmente e lo rende disponibile nel Fascicolo sanitario elettronico del paziente.

    Per il supporto ai pazienti diabetici, invece, sono 201 le farmacie pubbliche e private che hanno completato il percorso formativo e già impegnate nel monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica delle persone con diabete di tipo 1 e 2: 73 nell’Asl Toscana centro, 71 nell’Asl Toscana nord ovest e 57 nell’Asl Toscana sud est.

    Ed il numero è destinato a crescere: l’attivazione del servizio è subordinata al completamento della formazione per gli operatori.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...