spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 21 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sclerosi multipla, la neurologa Bartolozzi: “In Toscana 6.000 pazienti e 220 nuovi casi l’anno”

    Maria Letizia Bartolozzi (Neurologia Empoli, Ausl Toscana Centro) al Forum Leopolda Salute di Firenze: "Bisogna investire su terapie precoci"

    FIRENZE – “Oggi possiamo contare su farmaci sempre più efficaci e innovativi, che impediscono al paziente di diventare disabile, ma dobbiamo usarli in modo appropriato e precoce, mantenendo un’etica professionale e la sostenibilità economica del sistema sanitario”.

    A dirlo è stata Maria Letizia Bartolozzi, neurologa dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia di Empoli (Ausl Toscana Centro), intervenuta al Forum Leopolda Salute organizzato da Koncept a Firenze, durante uno dei panel dedicati alle malattie croniche e neurodegenerative.

    “La sostenibilità della sanità – ha spiegato Bartolozzi – non può essere vista solo in termini di spesa. Un paziente che non diventa disabile resta attivo, lavora, consuma, viaggia: produce valore per la società. Ecco perché il farmaco non è una spesa, ma un investimento”.

    “In Toscana – ha detto la neurologa – si registrano circa 6.000 pazienti affetti da sclerosi multipla, con 220 nuovi casi ogni anno, mentre in tutta Italia si contano 144.000 persone. È una malattia che colpisce in prevalenza giovani adulti e dunque ha un impatto rilevante anche sul piano sociale e produttivo”.

    Bartolozzi ha sottolineato inoltre come il paradigma terapeutico sia radicalmente cambiato: “Chi si ammala oggi ha davanti a sé prospettive completamente diverse rispetto a trent’anni fa. Abbiamo tanti farmaci efficaci e possiamo puntare a mantenere nel tempo le capacità motorie e cognitive”.

    “Ma serve che il paziente accetti l’importanza di iniziare presto i trattamenti – ha concluso – E’ la chiave per garantire una buona qualità della vita e ridurre le disabilità”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...