spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 22 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Toscana, allerta gialla per ghiaccio fino a domenica 23 novembre. Cessa stasera per neve e vento

    Intense gelate nell’interno a tutte le quote e temperature minime previste tra -2°C e -4°C in pianura

    TOSCANA – Prosegue l’allerta gialla per ghiaccio, neve e vento su parte della Toscana, in particolare sui versanti romagnoli dell’Appennino in Alto Mugello e in Val Tiberina.

    Dalla mezzanotte di oggi fino alla mattina di domenica 23 novembre è attivo un codice giallo per ghiaccio, con intense gelate nell’interno a tutte le quote e temperature minime previste tra -2°C e -4°C in pianura.

    Le possibili formazioni di ghiaccio interesseranno soprattutto le aree colpite dalle nevicate delle ultime ore.

    La Sala operativa della Protezione civile regionale ha dunque emanato un codice giallo per ghiaccio sulle zone della Romagna Toscana e della Valtiberina fino alla mattina di domani, confermando inoltre fino alle ore 20 di oggi, sabato 22 novembre, il codice giallo per neve e vento sulle zone orientali, centrali, meridionali e sull’Arcipelago.

    Per la giornata di oggi sono attesi forti venti da nord-est, con raffiche comprese tra 70 e 90 km/h sui crinali appenninici e fino a 80 km/h sull’Arcipelago.

    Sul fronte neve, nella giornata di oggi permane la possibilità di nevicate attorno ai 500-600 metri sull’Appennino. Nevicate anche sull’Amiata tra 600 e 800 metri.

    Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, in base alle diverse tipologie di rischio, sono disponibili nella sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana: www.regione.toscana.it/allertameteo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...