spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 12 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Toscana ha una nuova giunta regionale: ecco i nomi di tutti gli assessori nominati da Giani

    Quattro donne e quattro uomini. Conferme per Marras, Nardini e Monni. Sottosegretario alla presidenza della giunta regionale Bernard Dika

    FIRENZE – La Toscana ha una nuova giunta regionale. Oggi, lunedì 10 novembre, nella seduta di insediamento del consiglio regionale, eletto con il voto del 12 e 13 ottobre 2025, il presidente della Regione Eugenio Giani ha indicato i nomi dei nuovi otto assessori regionali e del sottosegretario alla presidenza della Regione, nuova figura istituzionale di raccordo tra giunta e consiglio, introdotta con l’ultima riforma statutaria.

    “Nella prossima seduta del consiglio regionale – ha affermato il presidente Giani – sarà illustrato ed approvato il programma di governo per il prossimo quinquennio”.

    Parte delle linee programmatiche sono state rappresentante dal presidente che concludendo il suo intervento ha poi elencato la squadra di governo.

    “I componenti della giunta – ha affermato il presidente Giani – rappresentano le diverse competenze e sensibilità. Le specifiche deleghe saranno assegnate agli assessori nei prossimi giorni”.

    La nuova giunta regionale è composta come segue:

    – Mia Diop (Partito democratico) vicepresidente

    – David Barontini (MoVimento 5 Stelle)

    – Filippo Boni (Partito democratico)

    – Alberto Lenzi (Alleanza Verdi Sinistra)

    – Cristina Manetti (lista Giani – Casa Riformista)

    – Leonardo Marras (Partito democratico, confermato)

    – Monia Monni (Partito democratico, confermata)

    – Alessandra Nardini (Partito democratico, confermata)

    L’incarico di Sottosegretario alla presidenza della giunta regionale è assegnato a Bernard Dika (Partito democratico).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...