spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 14 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Adesivi pro Palestina nella scuola primaria di Strada, il sindaco Sottani: “Abbiamo subito chiesto rimozione”

    "Ritengo però doveroso precisare - dice il primo cittadino - che l'intervento di rimozione non è stato dettato da una presa di posizione sul tragico conflitto in corso tra Israele e Palestina"

    GREVE IN CHIANTI – “È necessario chiarire che l’amministrazione comunale non era a conoscenza di tale iniziativa, avvenuta in una scuola, sede di seggio elettorale. Non appena informato, ho agito immediatamente chiedendo la rimozione delle affissioni”.

    Il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani, si esprime pubblicamente sulla polemica innescata dai consiglieri comunali di centrodestra, Roberto Abate e Andrea Cuscito, sugli adesivi con bandiera della Palestina e scritta pro Global Sumud Flotilla, apparsi sui vetri della scuola primaria “Bucciolini” a Strada in Chianti.

    A stigmatizzare quanto accaduto peraltro è stato anche Marco Carrai.

    Grevigiano, console onorario di Israele per la Toscana, l’Emilia Romagna e la Lombardia, ieri ha scritto una lettera alla redazione del Gazzettino del Chianti.

    “Denuncerò la scuola presso la Prefettura di Firenze perché io mi sento offeso nel vedere quegli adesivi” ha scritto in un passaggio della sua lettera.

    “Ritengo però doveroso precisare – sono ancora parole del sindaco Sottani – che l’intervento di rimozione non è stato dettato da una presa di posizione sul tragico conflitto in corso tra Israele e Palestina, sebbene la mia vicinanza vada a chiunque stia soffrendo in questa tragedia”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...