spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 25 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Da una donna del passato alle voci femminili del presente: il teatro e Artemisia Gentileschi a Greve in Chianti

    Iniziative questa sera alle ore 21 negli spazi della biblioteca comunale per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    GREVE IN CHIANTI – Teatro, cultura e dibattito aperto alla comunità sui temi delle pari opportunità e delle politiche di genere.

    Sono gli ingredienti dell’iniziativa di sensibilizzazione dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne promossa e organizzata dall’assessora alla cultura Monica Toniazzi e da quella alle pari opportunità Ilary Scarpelli.

    Al centro dell’evento, che si terrà questa sera alle ore 21 negli spazi della biblioteca comunale “Carlo e Massimo Baldini”, l’allestimento teatrale “Conversazione (in)credibile con Artemisia Gentileschi”, presentato dalla Compagnia delle Seggiole.

    Cuore della produzione teatrale, nata da un testo di Donatella Lippi e la regia di Sabrina Tinalli, è un dialogo impossibile e surreale con l’artista Artemisia Gentileschi, una conversazione che ripercorre il profilo biografico della pittrice, la sua forza d’animo, il coraggio, le violenze e le ingiustizie subite nel corso della sua vita.

    A margine dello spettacolo è previsto il contributo “Non è normale che sia normale” di Barbara Susini e Paola Checcucci, volontarie del Progetto Vanessa di Anpas Toscana, e il dibattito aperto al pubblico.

    “Diciamo stop alla violenza e alla discriminazione di genere – dichiara l’assessora alle pari opportunità Scarpelli – con una serata ricca di spunti e momenti di riflessione che intendiamo condividere con la nostra comunità, donne e uomini insieme perché i veri cambiamenti culturali si realizzano con la forza solidale della cooperazione e del rispetto reciproco, il linguaggio dell’arte e del teatro è uno strumento che in questo caso mettiamo in campo per promuovere l’uguaglianza dei diritti”.

    “La presenza volontarie del Progetto Vanessa di Anpas Toscana – conclude – testimonia la nostra volontà di ampliare e diversificare la rete delle realtà del terzo settore con cui collaborare e realizzare interventi e progetti mirati”.

    L’iniziativa si inquadra nella rassegna Biblioeventi, promossa e realizzata dall’assessorato alla cultura.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...