spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 14 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ecco la composizione (ufficiosa) del nuovo consiglio regionale toscano: e i più votati nella nostra circoscrizione

    La nostra circoscrizione (Firenze 2) porta in consiglio tre candidati: Serena Spinelli (Pd), Francesco Casini (Casa Riformista), Matteo Zoppini (Fratelli d'Italia)

    TOSCANA – Qui di seguito la nuova composizione (al momento ufficiosa, le assegnazioni definitive dei seggi non sono state effettuate) del consiglio regionale della Toscana.

    Sono tre le liste che non hanno ottenuto nessun seggio: due nella coalizione di centrodestra (È Ora e Noi Moderati) e Toscana Rossa.

    In questo caso infatti, pur avendo come candidata (Antonella Bundu) superato la soglia di sbarramento, non l’ha fatto la lista, restando sotto al 5%.

    La “nostra” circoscrizione (Firenze 2, che comprende una parte di Valdarno, la Val di Sieve, il Mugello e i comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, San Casciano, Impruneta) porta in consiglio regionale tre consiglieri.

    Serena Spinelli (Pd), Francesco Casini (Casa Riformista), Matteo Zoppini (Fratelli d’Italia).

    Maggioranza

    Partito Democratico, 15 seggi (fra parentesi le circoscrizioni di elezione)

    Iacopo Melio e Simona Querci (candidati regionali)

    Filippo Boni (Arezzo)

    Leonardo Marras (Grosseto)

    Alessandro Franchi (Livorno)

    Mario Puppa (Lucca)

    Gianni Lorenzetti (Massa Carrara)

    Alessandra Nardini e Antonio Mazzeo (Pisa)

    Bernard Dika (Pistoia)

    Simone Bezzini (Siena)

    Matteo Biffoni (Prato)

    Andrea Vannucci (Firenze 1)

    Serena Spinelli (Firenze 2)

    Brenda Barnini (Firenze 3)

    Casa Riformista, 4 seggi

    Vittorio Salotti (Lucca)

    Federico Eligi (Pisa)

    Stefania Saccardi (Firenze 1)

    Francesco Casini (Firenze 2)

    Alleanza Verdi Sinistra, 3 seggi

    Alessandra Fallani (Livorno)

    Massimiliano Ghimenti (Pisa)

    Lorenzo Falchi (Firenze 1)

    MoVimento 5 Stelle, 2 seggi

    Irene Galletti (Pisa)

    Luca Rossi Romanelli (Firenze 1)

    Minoranza

    Alessandro Tomasi (candidato presidente)

    Fratelli d’Italia, 12 seggi

    Gabriele Veneri (Arezzo)

    Luca Minucci (Grosseto)

    Marcella Amadio (Livorno)

    Vittorio Fantozzi (Lucca)

    Marco Guidi (Massa Carrara)

    Diego Petrucci (Pisa)

    Alessandro Capecchi (Pistoia)

    Enrico Tucci (Siena)

    Chiara La Porta (Prato)

    Jacopo Cellai (Firenze 1)

    Matteo Zoppini (Firenze 2)

    Claudio Gemelli (Firenze 4)

    Forza Italia, 2 seggi

    Jacopo Maria Ferri (Massa Carrara)

    Marco Stella (Firenze 1)

    Lega, 1 seggio 

    Massimiliano Simoni (candidato regionale)

    Le preferenze nella nostra circoscrizione

    Come si vede dalla grafica qui sotto, nelle prime due colonne abbiamo inserito i dieci più votati nella circoscrizione di Firenze 2.

    Al top c’è Serena Spinelli, Pd, seguita dal collega Cristiano Benucci (che non passa). Sul terzo gradino del podio Matteo Zoppini (FdI).

    Chiudono i primi cinque, Francesco Casini (Casa Riformista) e Fiammetta Capirossi (Pd).

    Nell’ultima colonna a destra ci sono invece i risultati di alcuni candidati più “locali”, più legati al nostro territorio.

    L’imprunetina Francesca Buccioni e la grevigiana Corinna Verniani (Casa Riformista, come Franco Vichi che però è più conosciuto in Mugello) e, per Toscana Rossa, Antonio Matteini (Bagno a Ripoli) e Silvana Nutini (San Casciano).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...