spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Immagina Greve: “Rifiuti, si valuti con estrema attenzione il passaggio alla tariffazione Taric”

    Interrogazione in consiglio del gruppo di opposizione: "Forti perplessità, preoccupano efficienza e oneri per i cittadini"

    GREVE IN CHIANTI – “Come gruppo consiliare Immagina Greve abbiamo presentato, in occasione del consiglio comunale di oggi, giovedì 27 novembre, un’interrogazione all’amministrazione comunale sul processo che dovrebbe portare all’introduzione della tariffazione puntuale dei rifiuti (Taric) nel comune di Greve in Chianti”.

    Lo rendono noto i tre consiglieri comunali del gruppo di opposizione, Filippo Pierini, Corinna Verniani, Leonardo Pierini.

    “La nostra iniziativa – spiegano – nasce da forti perplessità: il passaggio alla Taric rappresenta una modifica sostanziale del sistema di raccolta e delle tariffe che gravano su famiglie e imprese”.

    “Considerando le difficoltà operative e i consistenti aumenti delle tariffe riscontrati in numerosi Comuni toscani – aggiungono – anche limitrofi, che hanno già adottato la Taric, riteniamo doveroso chiedere all’amministrazione un’attenta verifica preventiva”.

    “Con l’interrogazione – affermano – abbiamo chiesto chiarimenti puntuali sulla tempistica ufficiale per l’avvio del nuovo regime tariffario, sulle concrete misure predisposte per garantire l’efficienza del servizio dopo il passaggio, sugli strumenti di informazione e coinvolgimento rivolti a cittadini, attività economiche e associazioni e sulle analisi e le valutazioni svolte dall’amministrazione in merito ai possibili maggiori oneri per le utenze e alle criticità riscontrate in altri territori”.

    “Riteniamo inopportuno – dicono ancora – procedere a cambiamenti di tale portata senza garanzie chiare sull’efficacia organizzativa del servizio e sul contenimento dei costi a carico della collettività. Chiediamo quindi che l’amministrazione valuti con la massima prudenza l’opportunità del passaggio, fornendo alla cittadinanza tutte le informazioni necessarie che rendano trasparente l’impatto reale sulle famiglie e sulle imprese”.

    “Non possiamo accettare – puntualizzano – che l’adozione di una nuova tariffazione si traduca in un peggioramento del servizio o in un aumento ingiustificato dei costi per i nostri concittadini”.

    “Per questo – promettono in conclusione – vigileremo attentamente e chiederemo tutte le garanzie necessarie prima che si prenda qualsivoglia decisione irreversibile”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...