spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La nuova console americana Daniela Ballard in visita istituzionale a Greve in Chianti

    E' stata ricevuta dal sindaco Paolo Sottani e dal vicesindaco Giulio Saturnini: "Nel 2024 amicizia si rafforzerĂ  nel segno del viaggio di Giovanni da Verrazzano"

    GREVE IN CHIANTI – Il sindaco Paolo Sottani e il vicesindaco Giulio Saturnini hanno ricevuto alcuni giorni fa a Greve in Chianti la nuova console generale degli Stati Uniti a Firenze, Daniela Ballard.

    Le affinitĂ  storiche, culturali ed economiche, i patti di gemellaggio che legano Greve in Chianti agli Usa, gli anniversari secolari da organizzare e celebrare congiuntamente sono alcuni dei temi intorno ai quali ha ruotato la visita istituzionale della console alla quale l’amministrazione comunale ha riservato un benvenuto d’eccezione.

    “L’arrivo della console nel nostro territorio – ha dichiarato il vicesindaco Saturnini – ci ha permesso di farle conoscere la qualitĂ  ambientale e paesaggistica che caratterizza Greve, il borgo di Montefioralle ricco di storia, cultura e tradizione, le produzioni tipiche e le eccellenze che promuovono e valorizzano la nostra identitĂ  agricola ed enogastronomica”.

    La conversazione tra la console e gli amministratori grevigiani ha toccato anche i percorsi di amicizia e i patti di gemellaggio che Greve stringe da anni con le cittĂ  americane Sonoma, centro dell’industria vinicola californiana, e Rehoboth Beach, cittĂ  situata nella contea di Sussex dello Stato del Delaware.

    Al centro dell’incontro anche l’avvio di un piano di eventi e iniziative da programmare e realizzare in forma congiunta e condivisa per la celebrazione del cinquecentenario dal viaggio di Giovanni da Verrazzano e dalla scoperta del navigatore della baia di New York.

    Anniversario al quale il Comune di Greve in Chianti dedicherĂ  nel 2024 un’importante manifestazione culturale tesa all’incontro tra le comunitĂ  chiantigiane e statunitensi.

    “Ringraziamo di cuore la console Ballard – tiene a dire il sindaco Sottani che aveva invitato la console ad una visita nel Chianti fiorentino – per aver scelto di trascorrere a Greve in Chianti un’occasione di conoscenza e scoperta delle peculiaritĂ  del territorio”.

    “Il 2024 – aggiunge – sarĂ  l’anno in cui la nostra storica amicizia, alimentata anche dagli scambi culturali legati alla musica e alla lirica che ogni estate prendono vita nelle nostre piazze, si rafforzerĂ  nel segno dell’esploratore rinascimentale”.

    “La console – conclude Sottani – ha dato la sua disponibilitĂ  alla collaborazione degli eventi dedicati a Giovanni da Verrazzano sia partecipando direttamente ai festeggiamenti di Greve sia ospitando le delegazioni dei nostri gemellaggi”.

    Daniela Ballard è entrata a far parte del Dipartimento di Stato nel 2004.

    Ha prestato servizio all’estero in Pakistan, Brasile e Repubblica Dominicana e, negli USA, all’interno dell’Ufficio economico, dell’Ufficio per le organizzazioni internazionali e all’Istituto per il servizio estero.

    PiĂą recentemente, ha ricoperto il ruolo di vicedirettore dell’Ufficio europeo per gli affari regionali e dell’Unione Europea, fornendo analisi e consulenza in materia di politica economica.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...