spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 26 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Debutta al Teatro Moderno di Tavarnuzze la nuova produzione “Hansel e Gretel”

    La compagnia L'Ultima Fila presenta una rilettura della fiaba per tutte le età: verrà messa in scena il 30 novembre a Tavarnuzze

    IMPRUNETA – Un bosco che prende forma sul palco, due giovani protagonisti in cammino, un racconto antico che torna a parlare al presente.

    È l’atmosfera che accoglierà il pubblico per il debutto di “Hansel e Gretel”, in scena domenica 30 novembre alle ore 17 al Teatro Moderno di Tavarnuzze, in via Gramsci 5.

    La compagnia L’Ultima Fila propone una versione contemporanea della fiaba dei fratelli Grimm, costruita con teatro di figura, maschere, musica e immagini evocative.

    Lo spettacolo è “tout public” e consigliato a partire dai 6 anni, pensato per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti con linguaggi differenti e immaginari potenti.

    La narrazione segue i due fratelli attraverso un bosco che alterna ombra e immaginazione, fino all’incontro con la Strega, figura mutevole e simbolica.

    La messa in scena esplora il rapporto tra paura, coraggio e scoperta, offrendo un’esperienza teatrale che attraversa sogno e realtà.

    La prima assoluta apre una tournée che porterà la produzione in Toscana e in altre regioni italiane.

    L’ingresso al Teatro Moderno è previsto dalle ore 16.30 per l’accoglienza del pubblico, con inizio spettacolo alle 17.

    Tutti gli spettatori che conserveranno il biglietto o la ricevuta d’acquisto potranno usufruire di uno sconto del 10% presso la pizzeria “I Popolo” della casa del popolo di Tavarnuzze, grazie a una collaborazione nata per valorizzare cultura e socialità.

    L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Regione Toscana e del Comune di Impruneta.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...