spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 9 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Schegge d’Arte e Solidarietà”: a Impruneta una mostra per la Misericordia imprunetina

    La mostra, con 60 opere dalla collezione di Carlo Palli, unisce arte e beneficenza (saranno battute all'asta) per sostenere l'acquisto di una nuova ambulanza

    IMPRUNETA – È stata inaugurata giovedì 6 agosto, al Loggiato del Pellegrino di Impruneta, la mostra “Schegge – Curiosando in archivio”, a cura di Elisabetta Pastacaldi.

    L’iniziativa, promossa dall’Associazione Art-Art di Impruneta, rientra nel programma delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Misericordia di Impruneta ed è realizzata con il patrocinio del Comune.

    In mostra si trovano 60 opere provenienti dalla prestigiosa collezione di Carlo Palli – archivista, collezionista, gallerista, curatore e mercante d’arte – che nel corso degli anni ha raccolto migliaia di lavori di importanti protagonisti dell’arte contemporanea.

    Le opere selezionate, eseguite con tecniche e materiali eterogenei, comprendono oli, acrilici, collage, spray painting, fotografie, sculture e bassorilievi, su supporti quali carta, tela, legno e tessuto.

    Nelle prossime settimane le composizioni saranno battute all’asta, ed il ricavato sarà destinato alla Misericordia di Impruneta.

    “La destinazione è ben definita – commenta Paolo Poggini, Provveditore della Misericordia di Impruneta – l’acquisto di una nuova ambulanza. La Misericordia dell’Impruneta svolge un servizio di emergenza fondamentale su tutto il territorio comunale”.

    “Con le nuove normative regionali – ricorda il Provveditore – siamo chiamati a rinnovare il parco mezzi, e quindi questa mostra–più fast di beneficenza contribuirà concretamente a fare del bene a tutta la popolazione di Impruneta”.

    “Carlo Palli – commenta Elisabetta Pastacaldi – è, senza dubbio, un grande archivista e collezionista, uomo d’arte. Mai acquirente per vanità, ma profondamente filantropo: da diversi anni ha impostato la sua attività proprio su un discorso di aiuto e sostegno alle persone”.

    “È sempre pronto a rispondere quando viene chiamato in causa – afferma – e anche in occasione del catalogo, ha dimostrato una disponibilità immediata e generosa”.

    “Questa iniziativa unisce cultura e solidarietà, offrendo alla comunità un’occasione per avvicinarsi all’arte e allo stesso tempo sostenere un servizio fondamentale come la Misericordia” sottolinea la vicesindaca del Comune di Impruneta Laura Cioni, presente all’inaugurazione.

    Artisti in mostra

    Marcello Andreozzi – Gianni Bandinelli – Annamaria Biagini – Filippo Biagioli – Alberto Bolzonella – Fiorenzo Buti – Roberto Casati – Dino Castelvecchi – Andrea Chiarantini – Cecilia Chiavistelli – Cosimo Cimino – Roberto Coccoloni – Mattia Crisci – Jakob De Chirico – Fabio De Poli – Tullio Del Bravo – Paolo Della Bella – Debora Di Bella – Emily Joe (Stefano Martuscelli) – Carlo Esposito – Joaquim Falcò – Luca Ficini – Aldo Frangioni – Mauro Gazzara – Marco Gerbi – Roberto Giovannelli – Andrea Granchi – Carla Guarino – K.P.K. (Kantiere Post Kontemporaneo) – Amedeo Lanci – Maya Lopez Muro – Riccardo Macinai – Riccardo Lanciotto Magris – Malipiero (Piero Maffessoli) – Giovanna Marino – Antonio Martini – Manuela Menici – Miradario (Massimo Biagi) – Fernanda Morganti – Riccardo Neri – Fiorella Noci – Anna Panchetto – Gerardo Paoletti – Luigi Petracchi – Valter Pizzato – Massimo Podestà – Mariella Ramondo – Augusto Ranfagni – Philip Ridley – Ina Ripari – Anna Sanesi – Romano Sestito – Rolando Sforzi – Skim (Francesco Forconi) – Giovanna Sparapani – Valerio Toninelli – Alessandro Vannini – Piero Vignozzi – Francesca Wagner – Elisa Zadi.

    La mostra sarà visitabile fino a domenica 17 agosto, dal mercoledì alla domenica, con i seguenti orari: 10–13 e 15–19.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...