Con il Ferragosto si rinnova la tradizionale Festa dell’Arsione all’Impruneta, giunta ormai alla sua 18esima edizione (l’unica festa che non dura solo un giorno solo, ma tutto l’anno!).
Confermata la location d’eccezione: il fontanello al pozzo di piazza Buondelmonti, che lo scorso anno è stata arricchita anche con una targhetta bronzea bilingue che avvisa “acqua non potabile – non-drinking water”.
Si dĂ infatti il caso che l’anno scorso al fontanello del pozzo in piazza Buondelmonti, che non erogava acqua dal 2008, sia stato riattivato il getto idrico, grazie all’intervento volontario di due idraulici del paese, installando un meccanismo che consente di erogare l’acqua prelevandola dalla cisterna sotto il pozzo, che però non è potabile.
La riattivazione ha quindi avuto una funzione sostanzialmente “estetica”, tanto che il Comune la prima cosa che ha fatto è applicare al fontanello del pozzo la… mitica targhetta.
Peccato che il Comune in tanti anni non sia stato invece in grado di intervenire per risistemare la tubatura che fino al 2008 alimentava di acqua potabile il fontanello del pozzo, con il collegamento alla rete dell’acquedotto comunale.
Ricordiamo infatti che quando il pozzo smise di erogare acqua, l’allora assessore competente ad una interrogazione dei Verdi per Impruneta rispose che la disattivazione del fontanello in piazza Buondelmonti era avvenuta a seguito di rotture sulla rete idrica che “hanno consigliato la chiusura della tubazione per evitare sprechi d’acqua e costi di ricostruzione”.
Ma la Festa dell’Arsione, ormai da anni si connota anche per tanti “eventi collaterali”, che interessano i tanti fontanelli pubblici presenti sul territorio che, per restare in tema con la festa, nel tempo sono stati quindi disattivati per non dissetare piĂą nessuno dei cittadini e viandanti.
Nell’agosto 2023 con un comunicato, via web, il Comune – la nuova amministrazione appena entrata i carica – aveva reso noto che, a seguito delle segnalazioni di cittadini che “lamentavano malfunzionamenti” dei fontanelli pubblici, il Comune aveva effettuato una ricognizione, anche alla presenza dell’assessore ai lavori pubblici, “su tutti i 40 fontanelli presenti sul territorio comunale”: al termine della ispezione, venivano riscontrati “25 fontanelli perfettamente funzionanti” mentre gli altri “15 richiedono interventi di manutenzione”.
“Ci siamo da subito attivati per ripristinare il funzionamento di tutti i fontanelli presenti sul nostro territorio”, dichiaravano testualmente dal Comune.
Peccato che da allora la situazione non è però cambiata, tanto che, ad oggi, continuano a rimanere a “becco asciutto” anche i fontanelli installati nei luoghi piĂą frequentati dalla popolazione: uno ai giardini della “Barazzina”, due ai giardini di via Ho Chi Minh, e quello dei giardini ai Bottai.
Anzi di recente è pure peggiorata, anche con l’aggiunta all’elenco di quelli non funzionanti anche il fontanello ai giardini di piazza Don Chellini a Tavarnuzze.
Il tutto per la felicitĂ di genitori, figlioli e amici animali al seguito, frequentatori delle aree pubbliche.
Si tratta di una esclusiva, che ci invidiano a livello europeo: i “fontanelli a risparmio idrico totale”.
E’ necessario e urgente che il Comune di Impruneta e Publiacqua, si attivino per mantenere la fruibilitĂ e ripristino di tutti i fontanelli pubblici presenti sul del territorio, a servizio di cittadini e viandanti.
Quanto poi al numero dei 40 fontanelli “ispezionati” a suo tempo dal Comune, avremmo a che ridire, visto che il censimento dei fontanelli pubblici effettuato dai Verdi per Impruneta, ne rileva almeno 52, di cui 35 attivi e 17 non attivi (senza contare quelli rimossi).
Da tempo i Verdi per Impruneta hanno infatti attivato un censimento dei fontanelli pubblici del territorio comunale, grazie anche alle segnalazioni di tanti cittadini: la mappa interattiva dei fontanelli attualmente “registrati” è consultabile on-line dal nostro sito web, dove è possibile visualizzare la localizzazione, condizione d’uso (attivo, disattivato, rimosso ..) e foto di ciascun fontanello censito.
I cittadini possono contribuire ad aggiornarlo, inviando le loro segnalazioni a verdi_per_impruneta@yahoo.com.
Verdi per Impruneta
©RIPRODUZIONE RISERVATA