spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 26 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    EnergEtica Cer presente al primo incontro su Sportello Energia e Comunità Energetiche di San Casciano

    Lo scorso giovedì 20 novembre si è tenuto il primo di un ciclo di tre incontri informativi con la cittadinanza organizzati dal Comune di San Casciano: si replica il 27 novembre e 4 dicembre

    SAN CASCIANO – Lo scorso giovedì 20 novembre si è tenuto il primo di un ciclo di tre incontri informativi con la cittadinanza organizzati dal Comune di San Casciano, sul nuovo Sportello Energia e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

    Tra i presenti anche EnergEtica Cer ETS, la comunità energetica con sede a San Casciano, invitata dal Comune a portare la propria esperienza e presentarsi ai cittadini.

    “Siamo lieti che il Comune abbia deciso di organizzare questi incontri con la cittadinanza – commenta Alessandro Lazzerini, fondatore di EnergEtica Cer – in quanto crediamo che soltanto uniti possiamo portare avanti la transizione energetica. La sostenibilità è ormai un tema all’ordine del giorno, ma spesso ci si sente impotenti. Invece, ognuno nel proprio piccolo può contribuire ad un futuro migliore: per questo abbiamo fondato EnergEtica Cer, per unire i singoli cittadini in una comunità che vada a beneficio di tutti”.

    L’entusiasmo di Lazzerini riflette “il crescente interesse della popolazione per modelli energetici più sostenibili e partecipativi”.

    “I cittadini infatti – viene detto – sono pronti ad abbandonare l’approccio passivo alla gestione energetica in favore di un ruolo più attivo, stimolati anche dai benefici economici, ambientali e sociali promessi dalle Comunità Energetiche Rinnovabili”.

    Il Ruolo dello Sportello Energia

    Durante la serata, l’attenzione si è concentrata sul nuovo Sportello Energia comunale, un servizio pensato per fornire ai cittadini assistenza e consulenza gratuita su diverse tematiche, dalla riqualificazione energetica degli immobili all’installazione di impianti fotovoltaici, fino proprio all’adesione alle nascenti CER.

    I tecnici presenti hanno illustrato come lo Sportello diventi un punto di riferimento essenziale per navigare la complessa normativa e accedere agli incentivi disponibili, rendendo la transizione energetica accessibile a tutti, comprese famiglie e piccole imprese.

    EnergEtica Cer, proseguendo in questo percorso di informazione e sensibilizzazione, invita ora la cittadinanza a non mancare ai prossimi due appuntamenti.

    L’obiettivo è chiaro: trasformare l’interesse in azione concreta.

    • Giovedì 27 novembre (circolo Arci di Cerbaia)

    • Giovedì 4 dicembre (sala consiliare di San Casciano)

    Questi incontri rappresentano un’opportunità fondamentale per incontrare direttamente i soci fondatori di EnergEtica Cer e comprendere nel dettaglio i vantaggi di diventare soci: dalla condivisione dell’energia prodotta localmente alla riduzione dei costi in bolletta, fino al rafforzamento del senso di comunità.

    “La transizione energetica non è una sfida solo per le istituzioni – conclude Lazzerini – è un’opportunità che parte dai nostri quartieri, dalle nostre case. Partecipare a questi incontri è il primo passo per trasformare l’energia del nostro territorio in benessere condiviso”. L’auspicio è che, al termine di questo ciclo di incontri, il seme della sostenibilità sia piantato in tutta la Val di Pesa”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...