spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 8 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Quando Michela Murgia incantò il Teatro Niccolini di San Casciano…

    La scrittrice, morta a 51 anni, nel novembre del 2022 tenne una "Lectio magistralis" sul tema "Donne, potere ed Europa"

    SAN CASCIANO – Nonostante la forza di combattere un male terribile, la tenacia di una dura battaglia, la scrittrice 51enne Michela Murgia non è riuscita a sconfiggere il tumore al rene che l’aveva colpita. Ed è venuta a mancare.

    Nel suo peregrinare in tutta Italia, la scrittrice ha toccato anche San Casciano.

    Fu infatti protagonista il 20 novembre 2022 di una “Lectio Magistralis” su “Donne, potere ed Europa”, al teatro comunale Niccolini, ospite del Festival “Machiavellerie San Casciano”.

    A presentarla due giovani: Lorenzo Chiaro, giornalista, e Letizia Chiarini, presidente della Consulta Giovani di San Casciano.

    Così, appena entrata, davanti a un pubblico che aveva riempito per intero il Teatro, scoppiò un fragoroso applauso, a testimonianza del grande seguito e affetto che la scrittrice suscitava.

    Difficile non esserne ammaliati: donna di grande cultura, sorridente, simpatica, rimase sul palco in piedi per più di quaranta minuti, nonostante la malattia avesse già aggredito il suo corpo.

    Non mancarono anche le domande del pubblico e, alla fine, l’affettuoso saluto del sindaco di San Casciano Roberto Ciappi.

    Nell’occasione firmò anche alcune copie del suo libro “God Save the Queer” (Einaudi): per poi, stanca ma soddisfatta dell’accoglienza, lasciare San Casciano con il suo compagno.

    Non era però un arrivederci, ma un triste addio. 

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...