spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano: studenti e insegnanti hanno lanciato decine di polpette di fiori e argilla per salvare le api

    L'iniziativa, promossa dall'assessorato all'ambiente, ha coinvolto numerose classi delle primarie di San Casciano, Mercatale e Cerbaia

    SAN CASCIANO – Tanti i bambini delle scuole primarie di San Casciano (capoluogo), Mercatale e Cerbaia che hanno partecipato all’iniziativa simbolica promossa dal Comune per la tutela degli impollinatori, in occasione della Giornata internazionale delle api.

    Nelle aree esterne dei plessi scolastici, insegnanti e allievi hanno lanciato le polpette di semi e argilla, distribuite dall’assessore all’ambiente Ferdinando Maida.

    Con l’obiettivo di sostenere la proliferazione degli insetti, messa fortemente a rischio dall’uso di pesticidi e delle monocolture.

    L’iniziativa, chiamata “Flower Ball Challenge”, proposta come un gioco ludico-didattico, ha entusiasmato le bambine e i bambini.

    Che hanno fatto domande, espresso riflessioni e curiositĂ  nel corso dell’approfondimento esposto dall’assessore sul ruolo vitale delle api per la tutela della biodiversitĂ  e l’equilibrio degli ecosistemi.

    Le “polpette di fiori” sono state preparate dall’associazione Sant’Angelo APS, cooperativa agricola biologica.

    Soddisfatto del successo della campagna di sensibilizzazione l’assessore Maida.

    “Salviamo le api tutti insieme – ha sottolineato – è importante spiegare le ragioni di questa azione ai piĂą piccoli perchĂ© si conosca sin dall’infanzia la necessitĂ  di salvaguardare in maniera collettiva le api e gli impollinatori, insetti fondamentali per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema”.

    “Occorre inoltre promuovere un modello agricolo sostenibile – ha aggiunto – rispettoso dei consumatori, degli animali e dell’ambiente e aumentare la consapevolezza sulla crisi degli impollinatori”.

    L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Il Principe” di San Casciano.

    Dalle scuole alle aree pubbliche

    L’invito, partito dalle aree scolastiche, è esteso alla comunitĂ .

    “Ognuno di noi è chiamato a realizzare un angolo fiorito nel giardino di casa, le polpette possono essere lanciate ovunque purchĂ© ci sia del terreno dove collocarle” ha concluso Maida.

    L’assessore ha consegnato ai bambini anche il calendario delle fioriture e delle semine, realizzato dal Biodistretto del Chianti.

    Mese per mese, l’agenda indica i periodi dell’anno in cui coltivare le piante piĂą gradite alle api.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...