IMPRUNETA – Dopo una partenza con numerosi eventi fra convegni, presentazioni, concerti, Peposo Day, l’amministrazione comunale di Impruneta apre la stagione delle esposizioni d’arte nei locali appena recuperati del Loggiato del Pellegrino, in piazza Buondelmonti.
A dare il via al calendario (ambizioso) che accompagnerà la comunità ed i visitatori fino a maggio 2023 sarà Paolo Staccioli, artista le cui opere sono state protagoniste assolute di diverse rassegne di livello internazionale: da Parigi a New York, dall’Italia alla Cina.
“Dopo un primo mese davvero importante, si apre anche il calendario delle mostre ed esposizioni – dichiara il vicesindaco Matteo Aramini – Partire con il maestro Staccioli è per me e per noi un onore”.
“Non avrei potuto immaginare di meglio – ammette – e sono orgoglioso di poter aver reso, nella mia parte di competenza, possibile tutto questo”.
Dopo le esposizioni nei Magazzini del Sale nel Palazzo Pubblico di Siena e nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio a Firenze, alcune opere dell’artista, sculture in bronzo e ceramica, arrivano nei locali del Loggiato del Pellegrino e saranno visibili da sabato 11 dicembre a domenica 8 gennaio 2023.
“Le sue figure – precisa Antonio Natali, curatore della Mostra – veridiche eppure astratte, tornite e levigate, sono segnate dalla vena severa che, sotterranea, traversa la cultura della nostra terra a partire dagli etruschi”.
“Assai pertinente – sottolinea – risulta pertanto la collocazione nella semplicità del Loggiato del Pellegrino che si fa luogo d’una cultura che al popolo “pellegrino” s’apre ora senza diaframmi”.
L’esposizione sarà inaugurata domenica 11 dicembre alle ore 11.
@RIPRODUZIONE RISERVATA