spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Badia a Passignano, un anno pieno di iniziative: il bilancio del presidente della Pro Loco, Marco Landi

    Un calendario strutturato di eventi, la collaborazione con altre associazioni e organizzazioni, la valorizzazione del borgo: questi alcuni di punti di riferimento, Anche per il 2025

    BADIA A PASSIGNANO (BARBERINO TAVARNELLE) – Siamo ormai prossimi alla fine del 2024. Come da consuetudine, sono molte le associazioni del nostro territorio a fare un bilancio della propria annata.

    E’ il caso della Pro Loco di Badia a Passignano, che ha vissuto un anno molto pieno di iniziativa.

    Ne parliamo con Marco Landi, presidente della Pro Loco di questo che è uno dei luoghi iconici del nostro territorio. E il suo è un bilancio assai positivo.

    “Siamo molto soddisfatti – inizia Landi – è stato un 2024 ricco di soddisfazioni. E’ il terzo anno nel quale abbiamo un calendario eventi con alcune date prefissate”.

    Il calendario, che prende il nome di “In Badia”, mira a costruire nel corso degli anni dei
    riferimenti in termini di eventi.

    Eventi da abbinare all’area espositiva gestita dalla stessa Pro Loco nel centro di Badia. Che ospita artigiani e aziende agricole locali con prodotti di eccellenza.

    Quest’anno Badia a Passignano, piccolo gioiello nel cuore del Chianti, è stata infatti scenario di numerose iniziative.

    Immersa nella natura, tra le colline e i suoi incantevoli vigneti, ha accolto il primo concorso di
    eleganza di macchine d’epoca tenutosi lo scorso 2 giugno.

    “Questo evento – ci spiega Landi – che ha coinvolto tutta l’area di Badia, ha visto la collaborazione dei monaci dell’Abbazia di Passignano, la Pro Loco di Sambuca e Cassia Corse”.

    “Ciò a dimostrazione del fatto – sottolinea entusiasta – di quanto sia importante cooperare tra diverse realtà”.

    Del resto, anche la sinergia con altre associazioni è preziosa. Fa sì che si possa dare concretezza ai propri progetti. Oltre a questo, tra gli altri eventi, ricordiamo il primo raduno di Vespe Piaggio.

    “Grazie al Comune – aggiunge Landi – la nostra comunitĂ  è stata anche coinvolta nella Camminata tra gli Olivi”.

    Per questa occasione la Pro Loco di Badia ha coinvolto AIRO, Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, partner d’eccezione in tema di valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva di qualitĂ .

    L’annata si è infine conclusa con una festa e una cena privata tenutasi il 29 novembre
    scorso all’interno dell’Abbazia.

    Un anno quindi molto gratificante, che si apre al futuro, che guarda alla prossima stagione,
    per una associazione che punta progressivamente a migliorarsi.

    “In vista del 2025 – conclude fiducioso Landi – vorremmo riconfermare tutti gli eventi di quest’anno e aggiungere qualche novitĂ . Come, ad esempio, un raduno di Alfa Romeo a livello
    nazionale…”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...