spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 31 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Smantellate numerose piazzole di spaccio in aree boschive: anche a Gaiole e Castelnuovo Berardenga

    Trovati vari bivacchi con carbonella per accendere il fuoco, alimenti di vario genere, batterie per auto utilizzate per ricaricare telefonini e indumenti

    SIENA – Proseguono le attività di contrasto dell’Arma dei carabinieri ai fenomeni di spaccio, in particolare nelle aree rurali e boscate della provincia senese.

    Che negli ultimi mesi sono state attentamente monitorate dai militari del Comando provinciale di Siena e dal gruppo carabinieri forestali di Siena a seguito delle numerose segnalazioni dei cittadini circa la presenza di bivacchi e accampamenti, fenomeni di degrado che preoccupano e impediscono la normale fruizione delle aree verdi.

    Nei primi giorni di questo mese di maggio, i militari delle Stazioni di Castelnuovo Berardenga, Colle Val d’Elsa e Gaiole in Chianti, coadiuvati da personale dei nuclei carabinieri forestali di Colle e San Gimignano, sono intervenuti in aree boschive dei rispettivi comuni, di potenziale interesse per gli spacciatori.

    Dove, nei giorni precedenti, erano stati segnalati possibili assuntori di sostanza stupefacente.

    Da qui, la decisione di svolgere un immediato servizio più approfondito all’interno di quelle aree, per contrastare lo spaccio, intervenendo sulle modalità di smercio.

    In tutte e tre le aree sono emerse tracce di attività, all’interno della macchia: sono stati, infatti, trovati vari bivacchi con carbonella per accendere il fuoco, alimenti di vario genere, batterie per auto utilizzate per ricaricare telefonini e indumenti.

    Le aree sono state bonificate ed il materiale è stato consegnato ai locali centri di smaltimento rifiuti.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...