spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 13 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lakota Sioux e Cathy Smith protagonisti alla Fiera di San Luca di Impruneta

    La settimana dedicata alla cultura Lakota Sioux si apre con la mostra "WoLacota" e la partecipazione dell'artista americana Cathy Smith (è stata anche la costumista di "Balla coi lupi")

    IMPRUNETA – Si è svolta nella serata di domenica 12 ottobre, presso il Circolo San Giuseppe di Impruneta, la presentazione della mostra “WoLacota”, evento che apre ufficialmente la settimana di celebrazioni dedicate alla cultura e alle tradizioni dei nativi americani Lakota Sioux.

    L’iniziativa prosegue con l’esposizione etnografica “Older than America”, ospitata presso la SocietĂ  Corale di Impruneta (via Vittorio Veneto 29), la cui inaugurazione è prevista per martedì 14 ottobre alle ore 15.

    Ospite d’onore della serata è stata Cathy Smith, artista, storica e studiosa del West americano, conosciuta a livello internazionale per la realizzazione di costumi autentici utilizzati in film di grande successo come Balla coi lupi.

    “Sono molto emozionata – ha dichiarato Cathy Smith – Sono cresciuta in un ranch nel Dakota del Sud occidentale, al confine con due riserve Sioux. Da bambina ho imparato dalle mie nonne l’arte delle trecce e la lavorazione sacra degli aculei di porcospino. Molti, all’epoca, mi chiesero dove volessi arrivare con questo impegno”.

    “Non avevo idea di chi fosse Kevin Costner – ha aggiunto – ero solo una ragazza proveniente dalla riserva. Vennero nel mio studio e da quel momento realizzai tutti i costumi di quel film, “Balla coi lupi”. Avevo quindici anni ed è stata un’emozione incredibile”.

    Tra gli interventi istituzionali, il sindaco Riccardo Lazzerini ha espresso il proprio apprezzamento per il valore culturale e simbolico della manifestazione: “Da piccolo stavo sempre dalla parte degli indiani. Per me la scelta è sempre stata chiara”.

    “Quello che è successo al popolo dei nativi americani – ha ricordato – si è poi ripetuto nella storia in altre occasioni, fino al popolo palestinese di oggi, con il quale vi è una chiara simmetria. Come Amministrazione, per noi è un grande onore poter ospitare questa serie di iniziative che contribuiscono a sensibilizzare l’opinione pubblica”.

    All’iniziativa erano inoltre presenti l’assessora al comune di Firenze Letizia Perini e il consigliere metropolitano Nicola Armentano, a sottolineare l’importanza istituzionale dell’evento.

    Importante anche la testimonianza di Alessandro Martire, fondatore dell’associazione Wambli Gleska, impegnato dal 1975 nel sostenere la causa dei Lakota Sioux: “Ottanta milioni di nativi uccisi dal 1492 ad oggi. Questo evento può rappresentare un momento di riflessione critica su una storia vissuta dai popoli nativi e, al tempo stesso, un’occasione di festa e di amicizia tra culture diverse.”

    Tra gli appuntamenti di rilievo: conferenze e visite guidate per i soci Coop martedì 14 ottobre, ore 18; conferenze e visite guidate mercoledì 15 ottobre, ore 15; la conferenza “Orrori, errori e furori della presunta scoperta dell’America” venerdì 17 ottobre, ore 18.

    “Storia, cultura e tradizione dei popoli nativi americani” sabato 18 ottobre, ore 18 e “Matriarcato e rapporto con l’ecosistema nelle tradizioni dei popoli dei nativi americani” domenica 19 ottobre, ore 18.

    La mostra sarà aperta secondo i seguenti orari: martedì 14 ottobre 10–18, mercoledì 15 ottobre 15–18, giovedì 16 ottobre 10–12 e 14–18, venerdì 17 ottobre 14–18.

    La splendida serata si è conclusa con un apprezzato concerto di musica jazz, impreziosito dalla voce di Denise Giardino e con la partecipazione del Coro Polifonico della Società Corale di Impruneta.

    Le iniziative si inseriscono nel programma della tradizionale Fiera di San Luca, in corso a Impruneta fino a domenica 19 ottobre, organizzata dall’Associazione Fiera di San Luca con il sostegno della Pro Loco di Impruneta e il patrocinio del Comune di Impruneta.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...